0
Elisa Sighicelli
testi di Francesco Bernardelli, Stephen Hepworth
pagine: 140
formato: 21 x 28 cm
data di pubblicazione: marzo 2007
immagini: 90 col. e b/n
confezione: brossura
lingua: italiano/inglese
isbn 9788877572196
€35,00
Risvolto →
La serie di cataloghi realizzati da hopefulmonster per la GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, prosegue, dopo le monografie dedicate a Vedovamazzei, Massimo Bartolini, Jessica Stockholder e Sabrina Mezzaqui, con la pubblicazione del volume Elisa Sighicelli in occasione della mostra allestita alla GAM dal 16 marzo al 10 giugno 2007.
Il catalogo, che racconta la personalità artistica di Elisa Sighicelli attraverso le sue opere, si apre con le immagini della mostra alla GAM, per ripercorrere poi i lavori dell’artista dai più recenti fino agli esordi nella seconda metà degli anni novanta. Dopo una sostanziale osservazione di molti fra i variegati e compositi effetti che la luce può originare, Elisa Sighicelli ha scelto un’indagine sempre più approfondita intorno ai processi percettivi innescati dai dispositivi visivi e luminosi, sia attraverso le immagini in movimento come nella ricerca fotografica. Il lavoro sulla fluttuante percezione fra illusione e realtà, attuato tramite la luce attentamente celata dentro i light box, e grazie alla cura installativa, viene sviluppato dall’artista attraverso visioni di sospesa e muta attesa. Enfatizzati nella loro pura presenza dalla luce opportunamente mimetizzata all’interno delle scatole, le figure si stagliano acquisendo quell’effetto straniante che può essere dato proprio dalla contrapposizione fisica e luministica fra realtà (rappresentativa) dell’oggetto e realtà (fisica) della luce elettrica. I suoi light box sono oggetti estremamente fisici, con i loro cavi di alimentazione che li ancorano al presente, minando con tocco leggero qualsiasi pretesa illusionistica. Gli ambienti inizialmente fotografati da Elisa Sighicelli sono stanze d’albergo e appartamenti in affitto: luoghi ordinari che rivelano il passare del tempo grazie alla presenza di mobili logori e arredi sbiaditi. Le sue scene sono spesso ambientate in situazioni domestiche, permeate da una luce ordinaria. Narrano della presenza umana attraverso vedute di interni, cioè spazi del quotidiano e del terreno. In questi spazi, sperduti e fuori del tempo, ci viene suggerita la possibilità di fuggire verso il luminoso mondo che si trova all’esterno, oppure di fluttuare verso qualche angolo interiore della mente. Come accade anche nelle videoproiezioni dell’artista: il primo video di Sighicelli, Baudelaire (2004), è il breve filmato che ritrae lo spettacolare lampadario in tubi di perspex disegnato da Carlo Mollino per il Teatro Regio di Torino: le lampadine si accendono lentamente come stelle in un cielo buio e si spengono di colpo. Il film in 16 millimetri Fan-tasmagoria (2006) è un esempio del crescente interesse di Sighicelli per lo spazio fisico e reale ed esprime la sua volontà di interagire con l’osservatore. La recente serie di video, (Dance-Bound, Non-Stop Exotic Cabaret, la serie dei Nocturne) spinge insistentemente su una riappropriazione delle possibilità della visione e delle dinamiche percettive, in grado di intrecciarsi anche con le possibilità allusive date da suoni attentamente selezionati e montati. “Lo stato d’animo che induce nell’osservatore spazia dalla delicata tristezza della melanconia, alla piacevole sensazione astratta del sognare, fino all’intensità del fantasticare. Da questi video emerge un delicato senso dell’umorismo, che avvolge caldamente lo spettatore in un sorriso inconscio e non forzato”. (Stephen Hepworth)
I testi critici di Francesco Bernardelli e Stephen Hepworth accompagnano le immagini per approfondire i temi dell’arte di Elisa Sighicelli.
Nella stessa collana
-
Push the LimitsRisvolto →
-
Arte povera Italian LandscapeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Third EditionRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Mario Merz. SitinRisvolto →
-
Fatma Bucak. So as to find the strength to seeRisvolto →
-
Carlos Garaicoa. El Palacio de las Tres HistoriasRisvolto →
-
Massimo Bartolini. Four OrgansRisvolto →
-
Marzia Migliora. VelmeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Second EditionRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Mario Merz. La natura è l'equilibrioRisvolto →
-
Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breedRisvolto →
-
Christian Boltanski. DOPORisvolto →
-
Mario Merz Prize. First EditionRisvolto →
-
MASBEDO. TodestriebeRisvolto →
-
Elisabetta Benassi. Voglio fare subito una mostraRisvolto →
-
Alfredo Jaar. Abbiamo amato tanto la rivoluzioneRisvolto →
-
Simon Starling. The inaccessible poemRisvolto →
-
Kara Walker. A negress of noteworthy talentRisvolto →
-
Mario Merz. Corteo della pittura/Pageantry of paintingRisvolto →
-
De Serio. No fire zoneRisvolto →
-
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliareRisvolto →
-
Wolfgang LaibRisvolto →
-
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cieloRisvolto →
-
Speranze & dubbi. Arte giovane tra Italia e Libano | Gabriele Basilico. Beirut 1991Risvolto →
-
Matthew Barney. Mitologie contemporaneeRisvolto →
-
Gino De Dominicis alla Fondazione MerzRisvolto →
-
CRONOSTASI. Il tempo filmico e tempo fotograficoRisvolto →
-
Sol LewittRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Lo spazio dell’uomoRisvolto →
-
Candida Höfer. Bologna seriesRisvolto →
-
INBETWEENESS Balcani: metafore di cambiamentoRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Alfredo PirriRisvolto →
-
Botto & Bruno. Waiting for the early busRisvolto →
-
Giovanni AnselmoRisvolto →
-
Marzia Migliora. TANATOSIRisvolto →
-
Sabrina Mezzaqui. C'è un tempoRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Tony CraggRisvolto →
-
Renata Rampazzi. Frammenti di un discorso cromaticoRisvolto →
-
S.N.O.W. Sculpture in Non-Objective WayRisvolto →
-
Luisa RabbiaRisvolto →
-
ciboxmenti geistesnharung food4thoughtRisvolto →
-
Gilberto ZorioRisvolto →
-
Gilberto Zorio. PhosphorosRisvolto →
-
Fondazione Merz 2002-2005Risvolto →
-
disegnare il marmoRisvolto →
-
Filippo Scroppo. Un artista tra pittura e criticaRisvolto →
-
vedovamazzeiRisvolto →
-
Marisa MerzRisvolto →
-
NON TOCCARE LA DONNA BIANCARisvolto →
-
Mario Merz. Domenico BianchiRisvolto →
-
Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settantaRisvolto →
-
Sol Lewitt Mimmo PaladinoRisvolto →
-
Pier Paolo Calzolari. GiornataRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Gino Gorza 1923-2001Risvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
IL ‘900 IN FOTOGRAFIA e il caso torineseRisvolto →
-
Mario Merz. Die katze, die durch den garten geht, ist mein arzt |The cat that walks through the garden is my doctorRisvolto →
-
Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000Risvolto →
-
Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteurRisvolto →
-
Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e AmericaRisvolto →
-
Francesco Menzio. AutoritrattoRisvolto →