0
Login
Massimo Bartolini. Four Organs
testi di Robert Schneider, Luca Cerizza, Massimo Bartolini
pagine: 144
formato: 14,5 x 21 cm
data di pubblicazione: ottobre 2017
confezione: cartonato
lingua: italiano/inglese
isbn 9788877572684
€28,00
Risvolto →
Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra Massimo Bartolini. Four Organs allestita alla Fondazione Merz dal 3 luglio all’1 ottobre 2017.
“In questa mostra, è la prima volta che opere pensate singolarmente vengono presentate insieme, suonano insieme, come in un concerto. C’è una polifonia. Gli strumenti di questo quartetto sono quattro organi, intitolati Otra Fiesta da una poesia di Roberto Juarroz, Voyelles da una poesia di Arthur Rimbaud, In a Landscape da un pezzo di John Cage, Three Quarter-tone Pieces da un pezzo di Charles Ives. Maracas, invece, viene insieme al titolo della mostra Four Organs. Da tempo stavo ascoltando molto Steve Reich. C’è un suo disco molto bello (Four Organs): mi è sembrato un suggerimento che non potevo farmi sfuggire. Quindi ho estrapolato il titolo di Reich. […] Per me l’organo ha questa componente patetica del tendere verso qualcosa che non si può raggiungere, e che questo è il suo fine. Così i tubi innocenti tendono verso l’alto come la musica dell’organo, e una volta esaurita l’erogazione dell’aria e la risonanza prodotta, o la costruzione dell’edificio, entrambi, musica e ponteggio, scompaiono nel nulla. Questo costruire geometrico, forzato, con i ponteggi, e quello più matematico e aereo della musica, sono due modi di coprire un’estensione. Per questo mi è venuto di associarli. L’interazione degli spettatori consiste nel loro muoversi nello spazio e quindi percepire relazioni acustiche sempre diverse.” (Massimo Bartolini)
Il catalogo riproduce la documentazione fotografica dell’allestimento a alla Fondazione Merz e una rassegna esaustiva dei lavori musicali dell’artista dal 1989 al 2016. Un dialogo tra l’artista e Luca Cerizza approfondisce l’indagine sul progetto espositivo e la raffinata ricerca di Bartolini per narrare una storia ricca di rimandi letterari e musicali attraverso le opere concepite per allestire gli spazi della Fondazione Merz.
Nella stessa collana
-
ANTEPRIMA
Push the LimitsRisvolto →
-
Arte povera Italian LandscapeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Third EditionRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Mario Merz. SitinRisvolto →
-
Carlos Garaicoa. El Palacio de las Tres HistoriasRisvolto →
-
Marzia Migliora. VelmeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Second EditionRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Mario Merz. La natura è l'equilibrioRisvolto →
-
Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breedRisvolto →
-
Christian Boltanski. DOPORisvolto →
-
Mario Merz Prize. First EditionRisvolto →
-
MASBEDO. TodestriebeRisvolto →
-
Elisabetta Benassi. Voglio fare subito una mostraRisvolto →
-
Alfredo Jaar. Abbiamo amato tanto la rivoluzioneRisvolto →
-
Simon Starling. The inaccessible poemRisvolto →
-
Kara Walker. A negress of noteworthy talentRisvolto →
-
Mario Merz. Corteo della pittura/Pageantry of paintingRisvolto →
-
De Serio. No fire zoneRisvolto →
-
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliareRisvolto →
-
Wolfgang LaibRisvolto →
-
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cieloRisvolto →
-
Speranze & dubbi. Arte giovane tra Italia e Libano | Gabriele Basilico. Beirut 1991Risvolto →
-
Matthew Barney. Mitologie contemporaneeRisvolto →
-
Gino De Dominicis alla Fondazione MerzRisvolto →
-
CRONOSTASIRisvolto →
-
Sol LewittRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Lo spazio dell’uomoRisvolto →
-
Candida Höfer. Bologna seriesRisvolto →
-
INBETWEENESS Balcani: metafore di cambiamentoRisvolto →
-
Elisa SighicelliRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Alfredo PirriRisvolto →
-
Botto & Bruno. Waiting for the early busRisvolto →
-
Giovanni AnselmoRisvolto →
-
Marzia Migliora. TANATOSIRisvolto →
-
Sabrina Mezzaqui. C'è un tempoRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Tony CraggRisvolto →
-
Renata Rampazzi. Frammenti di un discorso cromaticoRisvolto →
-
S.N.O.W. Sculpture in Non-Objective WayRisvolto →
-
Luisa RabbiaRisvolto →
-
Gilberto ZorioRisvolto →
-
Gilberto Zorio. PhosphorosRisvolto →
-
Fondazione Merz 2002-2005Risvolto →
-
disegnare il marmoRisvolto →
-
Filippo Scroppo. Un artista tra pittura e criticaRisvolto →
-
vedovamazzeiRisvolto →
-
Marisa MerzRisvolto →
-
NON TOCCARE LA DONNA BIANCARisvolto →
-
Mario Merz. Domenico BianchiRisvolto →
-
Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settantaRisvolto →
-
Sol Lewitt Mimmo PaladinoRisvolto →
-
Pier Paolo Calzolari. GiornataRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Gino Gorza 1923-2001Risvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
IL ‘900 IN FOTOGRAFIA e il caso torineseRisvolto →
-
Mario Merz. Die katze, die durch den garten geht, ist mein arzt |The cat that walks through the garden is my doctorRisvolto →
-
Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000Risvolto →
-
Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteurRisvolto →
-
Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e AmericaRisvolto →
-
Francesco Menzio. AutoritrattoRisvolto →