0
Gian Marco Montesano. Andarera
testi di Luca Beatrice, Guido Curto e Gian Marco Montesano
antologia: Jean Baudrillard, Franco Bifo Berardi, Achille Bonito Oliva, Vittoria Coen, Giacinto Di Pietrantonio, Danilo Eccher, Luciano Franch, Helena Kontova, Toni Negri, Michele Robecchi, Adriano Sofri, Philippe Sollers
pagine: 204
formato: 16 x 22,5 cm
data di pubblicazione: maggio 2003
confezione: brossura
immagini: 100 col, 100 b/n
lingua: italiano/inglese
isbn 8877571691
€25,00
Risvolto →
Il volume viene pubblicato in occasione della personale di Gian Marco Montesano (14 maggio - 6 luglio 2003), che prosegue il ciclo di mostre dedicato agli artisti piemontesi intitolato Profili, organizzate dalla Regione Piemonte e allestite presso la Galleria di San Filippo a Torino.
Oltre a essere catalogo della mostra, il volume è una sorta di libro d’artista ricco di immagini e di contributi critici, tra cui una conversazione dei curatori con l’artista e un saggio che approfondiscono il percorso artistico di Gian Marco Montesano, insieme agli scritti autografi e all’ampia antologia.
La grande quantità di immagini riprodotte in catalogo, suddivise per temi, include il ciclo di cento disegni dal titolo Cinema Italia, che passa in rassegna il Novecento come in una carrellata composta da altrettanti fermi immagine, memorie private ed eventi collettivi, muovendosi tra Storia e storie, società e cultura, costume e ricordi, che si apre con la bambina che tiene in mano il tricolore sabaudo e si chiude, idealmente, con il ritratto di Carmelo Bene.
La sezione dedicata alle tavole propone una selezione della produzione artistica di Montesano, illustrando alcuni tra i molti soggetti e temi prediletti dall’artista: dal cuore cattolico dell’arte alla raffigurazione dei grandi dittatori del XX secolo, dalle atmosfere dei locali d’avanspettacolo alle citazioni del cinema di genere, dalle immagini cartolina – Parigi, Venezia, campagne ubertose, montagne innevate – al culto dello sport e dell’attività fisica durante i regimi totalitari, dalle scene di guerra al ritratto femminile.
Il volume si chiude con un elenco di tutte le opere e una biobibliografia aggiornata dell’artista.
Nella stessa collana
-
Push the LimitsRisvolto →
-
Arte povera Italian LandscapeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Third EditionRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Mario Merz. SitinRisvolto →
-
Fatma Bucak. So as to find the strength to seeRisvolto →
-
Carlos Garaicoa. El Palacio de las Tres HistoriasRisvolto →
-
Massimo Bartolini. Four OrgansRisvolto →
-
Marzia Migliora. VelmeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Second EditionRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Mario Merz. La natura è l'equilibrioRisvolto →
-
Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breedRisvolto →
-
Christian Boltanski. DOPORisvolto →
-
Mario Merz Prize. First EditionRisvolto →
-
MASBEDO. TodestriebeRisvolto →
-
Elisabetta Benassi. Voglio fare subito una mostraRisvolto →
-
Alfredo Jaar. Abbiamo amato tanto la rivoluzioneRisvolto →
-
Simon Starling. The inaccessible poemRisvolto →
-
Kara Walker. A negress of noteworthy talentRisvolto →
-
Mario Merz. Corteo della pittura/Pageantry of paintingRisvolto →
-
De Serio. No fire zoneRisvolto →
-
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliareRisvolto →
-
Wolfgang LaibRisvolto →
-
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cieloRisvolto →
-
Speranze & dubbi. Arte giovane tra Italia e Libano | Gabriele Basilico. Beirut 1991Risvolto →
-
Matthew Barney. Mitologie contemporaneeRisvolto →
-
Gino De Dominicis alla Fondazione MerzRisvolto →
-
CRONOSTASI. Il tempo filmico e tempo fotograficoRisvolto →
-
Sol LewittRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Lo spazio dell’uomoRisvolto →
-
Candida Höfer. Bologna seriesRisvolto →
-
INBETWEENESS Balcani: metafore di cambiamentoRisvolto →
-
Elisa SighicelliRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Alfredo PirriRisvolto →
-
Botto & Bruno. Waiting for the early busRisvolto →
-
Giovanni AnselmoRisvolto →
-
Marzia Migliora. TANATOSIRisvolto →
-
Sabrina Mezzaqui. C'è un tempoRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Tony CraggRisvolto →
-
Renata Rampazzi. Frammenti di un discorso cromaticoRisvolto →
-
S.N.O.W. Sculpture in Non-Objective WayRisvolto →
-
Luisa RabbiaRisvolto →
-
ciboxmenti geistesnharung food4thoughtRisvolto →
-
Gilberto ZorioRisvolto →
-
Gilberto Zorio. PhosphorosRisvolto →
-
Fondazione Merz 2002-2005Risvolto →
-
disegnare il marmoRisvolto →
-
Filippo Scroppo. Un artista tra pittura e criticaRisvolto →
-
vedovamazzeiRisvolto →
-
Marisa MerzRisvolto →
-
NON TOCCARE LA DONNA BIANCARisvolto →
-
Mario Merz. Domenico BianchiRisvolto →
-
Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settantaRisvolto →
-
Sol Lewitt Mimmo PaladinoRisvolto →
-
Pier Paolo Calzolari. GiornataRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Gino Gorza 1923-2001Risvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
IL ‘900 IN FOTOGRAFIA e il caso torineseRisvolto →
-
Mario Merz. Die katze, die durch den garten geht, ist mein arzt |The cat that walks through the garden is my doctorRisvolto →
-
Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000Risvolto →
-
Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteurRisvolto →
-
Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e AmericaRisvolto →
-
Francesco Menzio. AutoritrattoRisvolto →