0
Login
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cielo
testi di Chiara Bertola, Giorgio Guglielmino, Beatrice Merz, Luisa Rabbia
pagine: 160
formato: 14,5 x 21 cm
data di pubblicazione: gennaio 2010
immagini: 50 col., 17 b/n
confezione: cartonata
lingua: italiano/inglese
isbn 9788877572448
€30,00
Risvolto →
Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra personale di Luisa Rabbia allestita alla Fondazione Merz dal 19 giugno al 20 settembre 2009.
La mostra ruota intorno a un nucleo di tre lavori, un video e due installazioni, e ha come filo conduttore il tema del viaggio: un percorso nella memoria, nell’immaginario e nel surreale. Luisa Rabbia intreccia il suo mondo fatto di solitudini, di precarietà psicologiche, di ricordi con le immagini tratte dalle vite di altri. Il risultato è una sorta di diario, una narrazione composta da una ragnatela di disegni: radici infinite, flash di opere dell’artista, spezzoni di precedenti video, tutte arterie di un percorso di vita. Il video Travels with Isabella. Travel Scrapbooks 1883-2008 è stato composto durante la residenza presso l’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Ispirata dagli album fotografici della collezionista Isabella Stewart Gardner (1840-1924), raccolti durante il suo viaggio in Cina nel 1883, Luisa Rabbia realizza un suggestivo percorso animato in cui le immagini dell’antica Cina diventano scenario per il suo diario composto da disegni, stralci di altri video e opere della collezione del museo. Il risultato è una narrazione fantastica tra l’immaginario contemporaneo dell’artista e la Cina storica, tra passato e presente, tra le vite intrecciate di due donne. Un ritmo musicale accompagna lo scorrere delle immagini da destra verso sinistra senza alcuna interruzione. La musica di Fa Ventilato, musicista svizzero residente a New York, dialoga con i due mondi, li collega, li scollega, li mescola in un rara composizione di suoni viscerali che appartengono al passato, poi al presente, lontani, inevitabilmente vicini.
La mostra sarà allestita alla Fundación PROA di Buenos Aires (Argentina) dal 23 gennaio al 27 febbraio 2010.
Nella stessa collana
-
ANTEPRIMA
Push the LimitsRisvolto →
-
Arte povera Italian LandscapeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Third EditionRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Mario Merz. SitinRisvolto →
-
Carlos Garaicoa. El Palacio de las Tres HistoriasRisvolto →
-
Massimo Bartolini. Four OrgansRisvolto →
-
Marzia Migliora. VelmeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Second EditionRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Mario Merz. La natura è l'equilibrioRisvolto →
-
Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breedRisvolto →
-
Christian Boltanski. DOPORisvolto →
-
Mario Merz Prize. First EditionRisvolto →
-
MASBEDO. TodestriebeRisvolto →
-
Elisabetta Benassi. Voglio fare subito una mostraRisvolto →
-
Alfredo Jaar. Abbiamo amato tanto la rivoluzioneRisvolto →
-
Simon Starling. The inaccessible poemRisvolto →
-
Kara Walker. A negress of noteworthy talentRisvolto →
-
Mario Merz. Corteo della pittura/Pageantry of paintingRisvolto →
-
De Serio. No fire zoneRisvolto →
-
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliareRisvolto →
-
Wolfgang LaibRisvolto →
-
Speranze & dubbi. Arte giovane tra Italia e Libano | Gabriele Basilico. Beirut 1991Risvolto →
-
Matthew Barney. Mitologie contemporaneeRisvolto →
-
Gino De Dominicis alla Fondazione MerzRisvolto →
-
CRONOSTASIRisvolto →
-
Sol LewittRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Lo spazio dell’uomoRisvolto →
-
Candida Höfer. Bologna seriesRisvolto →
-
INBETWEENESS Balcani: metafore di cambiamentoRisvolto →
-
Elisa SighicelliRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Alfredo PirriRisvolto →
-
Botto & Bruno. Waiting for the early busRisvolto →
-
Giovanni AnselmoRisvolto →
-
Marzia Migliora. TANATOSIRisvolto →
-
Sabrina Mezzaqui. C'è un tempoRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Tony CraggRisvolto →
-
Renata Rampazzi. Frammenti di un discorso cromaticoRisvolto →
-
S.N.O.W. Sculpture in Non-Objective WayRisvolto →
-
Luisa RabbiaRisvolto →
-
Gilberto ZorioRisvolto →
-
Gilberto Zorio. PhosphorosRisvolto →
-
Fondazione Merz 2002-2005Risvolto →
-
disegnare il marmoRisvolto →
-
Filippo Scroppo. Un artista tra pittura e criticaRisvolto →
-
vedovamazzeiRisvolto →
-
Marisa MerzRisvolto →
-
NON TOCCARE LA DONNA BIANCARisvolto →
-
Mario Merz. Domenico BianchiRisvolto →
-
Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settantaRisvolto →
-
Sol Lewitt Mimmo PaladinoRisvolto →
-
Pier Paolo Calzolari. GiornataRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Gino Gorza 1923-2001Risvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
IL ‘900 IN FOTOGRAFIA e il caso torineseRisvolto →
-
Mario Merz. Die katze, die durch den garten geht, ist mein arzt |The cat that walks through the garden is my doctorRisvolto →
-
Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000Risvolto →
-
Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteurRisvolto →
-
Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e AmericaRisvolto →
-
Francesco Menzio. AutoritrattoRisvolto →