0
Login
Christian Boltanski. DOPO
testi di Claudia Gioia, Massimo Donà e Beatrice Merz
pagine: 120
formato: 23 x 29 cm
data di pubblicazione: novembre 2015
confezione: cartonato
lingua: italiano/inglese
isbn 9788877572608
€50,00
Risvolto →
Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra DOPO di Christian Boltanski alla Fondazione Merz dal 3 novembre 2015 al 31 gennaio 2016. “Christian Boltanski rivendica il suo essere artista del XX secolo e in effetti tutto il suo lavoro ci porta nel cuore della contemporaneità. Non quella update e passeggera ma quella reale fatta discelte ed eventiche cambiano il senso, di esistenze singole e anonime che divengono corali e paradigmatiche. È un altro modo di dire la storia siamo noi. Non quella maestosa ed ufficiale, mai quella dei vincitori ma la storia di tutti noi, con le cose volute e anche subite. Con linguaggio minimale e non incline alla celebrazione è riuscito a parlare di tutto senza rimanere ancorato a nulla. Non c'è un tema storico elettivo ma la storia intesa nell'accezione di durata lungo cui si srotolano le singole esistenze le cui reliquie, abiti, fotografie, battiti del cuore, consentono di spostarci di continuo dal singolare al generale, dal prima al dopo facendoci riconoscere nel suo racconto e ponendoci empaticamente di fronte alla storia che normalmente è portata a dimenticare le cose piccole, i gesti e le resistenze e che invece grazie a Boltanski trova necessaria la declinazione del particolare per divenire leggibile. È come guardare un film e nello stesso tempo leggere un grande romanzo, ascoltare musica, assistere ad una pièce teatrale. Di fronte ai lavori di Boltanski, dalle prime Boîtes de Biscuits e Vitrines de Référence del 1969 fino alle recenti installazioni, ogni nostro senso è coinvolto e la reazione retinica non è che l'inizio di un processo più complesso che mette in moto i nostri riferimenti, scava nella memoria e rintraccia spezzoni di racconti, altre fotografie, incontri dimenticati, crea connessioni e rimandi emozionandoci. [...] In accordo con la natura del mito, i racconti di Boltanski arrivano dal passato e tornano di continuo cercando di inserire nel tempo lineare degli umani la circolarità di un tempo quasi prometeo. Immagini mobili dell’eternità immobile. Stati modificati della percezione per celebrare tutti i tempi e la memoria del mondo che rinasce con ogni uomo. Il racconto del ritorno, del permanere e del dopo che conosciamo tutti e che ogni volta rinasce quando Boltanski torna a ripeterlo. Il dopo dev’essere questo. Non la fine e basta ma il racconto e un altro racconto ancora”. (Claudia Gioia)
Il volume riproduce la documentazione fotografica della mostra ed è arricchito dai testi di Claudia Gioia (curatrice della mostra), Massimo Donà (filosofo), Beatrice Merz.
Nella stessa collana
-
ANTEPRIMA
Push the LimitsRisvolto →
-
Arte povera Italian LandscapeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Third EditionRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Mario Merz. SitinRisvolto →
-
Carlos Garaicoa. El Palacio de las Tres HistoriasRisvolto →
-
Massimo Bartolini. Four OrgansRisvolto →
-
Marzia Migliora. VelmeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Second EditionRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Mario Merz. La natura è l'equilibrioRisvolto →
-
Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breedRisvolto →
-
Mario Merz Prize. First EditionRisvolto →
-
MASBEDO. TodestriebeRisvolto →
-
Elisabetta Benassi. Voglio fare subito una mostraRisvolto →
-
Alfredo Jaar. Abbiamo amato tanto la rivoluzioneRisvolto →
-
Simon Starling. The inaccessible poemRisvolto →
-
Kara Walker. A negress of noteworthy talentRisvolto →
-
Mario Merz. Corteo della pittura/Pageantry of paintingRisvolto →
-
De Serio. No fire zoneRisvolto →
-
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliareRisvolto →
-
Wolfgang LaibRisvolto →
-
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cieloRisvolto →
-
Speranze & dubbi. Arte giovane tra Italia e Libano | Gabriele Basilico. Beirut 1991Risvolto →
-
Matthew Barney. Mitologie contemporaneeRisvolto →
-
Gino De Dominicis alla Fondazione MerzRisvolto →
-
CRONOSTASIRisvolto →
-
Sol LewittRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Lo spazio dell’uomoRisvolto →
-
Candida Höfer. Bologna seriesRisvolto →
-
INBETWEENESS Balcani: metafore di cambiamentoRisvolto →
-
Elisa SighicelliRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Alfredo PirriRisvolto →
-
Botto & Bruno. Waiting for the early busRisvolto →
-
Giovanni AnselmoRisvolto →
-
Marzia Migliora. TANATOSIRisvolto →
-
Sabrina Mezzaqui. C'è un tempoRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Tony CraggRisvolto →
-
Renata Rampazzi. Frammenti di un discorso cromaticoRisvolto →
-
S.N.O.W. Sculpture in Non-Objective WayRisvolto →
-
Luisa RabbiaRisvolto →
-
Gilberto ZorioRisvolto →
-
Gilberto Zorio. PhosphorosRisvolto →
-
Fondazione Merz 2002-2005Risvolto →
-
disegnare il marmoRisvolto →
-
Filippo Scroppo. Un artista tra pittura e criticaRisvolto →
-
vedovamazzeiRisvolto →
-
Marisa MerzRisvolto →
-
NON TOCCARE LA DONNA BIANCARisvolto →
-
Mario Merz. Domenico BianchiRisvolto →
-
Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settantaRisvolto →
-
Sol Lewitt Mimmo PaladinoRisvolto →
-
Pier Paolo Calzolari. GiornataRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Gino Gorza 1923-2001Risvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
IL ‘900 IN FOTOGRAFIA e il caso torineseRisvolto →
-
Mario Merz. Die katze, die durch den garten geht, ist mein arzt |The cat that walks through the garden is my doctorRisvolto →
-
Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000Risvolto →
-
Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteurRisvolto →
-
Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e AmericaRisvolto →
-
Francesco Menzio. AutoritrattoRisvolto →