NON TOCCARE LA DONNA BIANCA

testo: Francesco Bonami
schede tecniche a cura di Ilaria Bonacossa
pagine: 150
formato: 9,5 x 21 cm
data di pubblicazione: settembre 2004
confezione: brossura
immagini: 61 col., 27 b/n
lingua: italiano/inglese
isbn 9788877571878



€25,00

Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra Non toccare la donna bianca. La liberazione delle diversità allestita presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino dal 17 settembre 2004 al 8 gennaio 2005. La mostra curata da Francesco Bonami vuole essere una riflessione sul ruolo artistico delle donne in una società modellata sull’identità maschile. Il volume, che costituisce il catalogo dell’esibizione, intende indagare questa realtà attraverso il linguaggio creativo di diciannove artiste le cui opere comprendono installazioni, disegni, video e fotografie, mescolando linguaggi eterogenei usati per interpretare il tema della libertà della donna artista nella cultura contemporanea.

Il volume è stato realizzato mantenendo l’impostazione creativa ideata appositamente dalle artiste che hanno interpretato le pagine a loro dedicate in modo autonomo ed originale: una serie di immagini si susseguono senza soluzione di continuità, in un vivace alternarsi che vede accostate le opere di artiste già conosciute come Shirin Neshat ad altre emergenti come Maja Bajevic.

Corredato dal testo del curatore della mostra Francesco Bonami e dalle schede delle opere con un’appendice bio-bibliografica, il catalogo propone un’originale lettura delle opere scelte di Micol Assaël, Maja Bajevic, Berlinde De Bruyckere, Marlene Dumas, Ellen Gallagher, Carmit Gil, Fernanda Gomes, Lyudmila Gorlova, Mona Hatoum, Michal Helfman, Emily Jacir, Koo Jeong-a, Daniela Kostova, Senga Nengudi, Shirin Neshat, Shirana Shahbazi, Valeska Soares, Nobuko Tsuchiya e Shen Yuan.

NON TOCCARE LA DONNA BIANCA

testo: Francesco Bonami
schede tecniche a cura di Ilaria Bonacossa
pagine: 150
formato: 9,5 x 21 cm
data di pubblicazione: settembre 2004
confezione: brossura
immagini: 61 col., 27 b/n
lingua: italiano/inglese
isbn 9788877571878



€25,00

The catalogue was published on the occasion of the Non toccare la donna bianca. La liberazione delle diversità exhibition held at the Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in Turin from 17 September 2004 to 8 January 2005. The exhibition at Fondazione Sandretto, curated by Francesco Bonami, is a reflection on the artistic role of women in a society shaped by male identity. The book, which constitutes the exhibition catalogue, aims to investigate this reality through the creative language of nineteen women artists whose works include installations, drawings, videos and photographs, mixing heterogeneous languages used to interpret the theme of women artists’ freedom in contemporary culture.

The book has been produced maintaining the creative layout specially conceived by the artists who have interpreted the pages dedicated to them in an autonomous and original way: a series of images follow one another without interruption, in a lively alternation that sees the works of well-known artists such as Shirin Neshat juxtaposed with those of emerging ones such as Maja Bajevic.

Accompanied by a text by the exhibition’s curator Francesco Bonami and by the entries for each work files and including a biographical and bibliographical appendix, the catalogue offers an original interpretation of the selected works of Micol Assaël, Maja Bajevic, Berlinde De Bruyckere, Marlene Dumas, Ellen Gallagher, Carmit Gil, Fernanda Gomes, Lyudmila Gorlova, Mona Hatoum, Michal Helfman, Emily Jacir, Koo Jeong-a, Daniela Kostova, Senga Nengudi, Shirin Neshat, Shirana Shahbazi, Valeska Soares, Nobuko Tsuchiya and Shen Yuan.