0
Login
Mario Merz. Sitin
con testi scelti di Mario Merz
pagine: 24
formato: 23 x 27 cm
data di pubblicazione: luglio 2018
confezione: brossura punto Omega
lingua: italiano/inglese
isbn 9788877572721
€5,00
Risvolto →
Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra Mario Merz. Sitin allestita alla Fondazione Merz dal 7 giugno al 16 settembre 2018.
Nel cinquantenario dei movimenti di contestazione del ’68, la mostra fornisce – attraverso una decina di opere realizzate da Merz tra il 1966 e il 1973 – uno spunto di riflessione intorno ad un periodo ricco di fermenti creativi, che ha innescato nuovi processi di trasformazione e rinnovato la visione del futuro, che l’artista ha vissuto da protagonista insieme a molti suoi compagni di strada, con l’intento di ridefinire i canoni culturali e ideologici.
Questo cambiamento ha coinvolto tutte le arti, dalla letteratura alla musica, al teatro, al cinema e naturalmente l’arte visiva, che ha visto coesistere movimenti così significativi come il minimalismo, l’arte povera, la land art e il concettuale, mettendo a confronto e di pari passo l’arte emergente statunitense con quella europea.
Ha generato un clima ricco di straordinaria sensibilità, un nuovo modello esistenziale basato sull’impegno costante nella concezione, nella presentazione e nella diffusione dell’arte del proprio tempo: infrangere lo spazio, infrangere l’oggetto, un controllo costante e diretto in ogni momento, un passaggio dell’arte nella vita, un’arte passionale, sfaccettata e fiancheggiatrice.
La mostra diventa un racconto, quindi, tra lo storico, il politico e il poetico, una narrazione che parte dalle parole stesse di Mario Merz, passando attraverso alcune tra le più importanti opere di quegli anni divenute icone del suo percorso artistico.
La mostra Mario Merz. Sitin si inserisce nella programmazione della Fondazione che prevede momenti espositivi dedicati all’opera di Mario e Marisa Merz e succede a quella inaugurale alla Fondazione nel 2005 e a quelle tematiche: nel 2007 sulla pratica del disegno, nel 2010 sulla produzione pittorica, nel 2011 sul legame al progetto architettonico e l’ultima, La natura è l’equilibrio, incentrata sul rapporto tra natura e cultura, nel 2016.
La pubblicazione che accompagna la mostra documenta l’allestimento e la veduta degli spazi della Fondazione unitamente ai testi scritti dall’artista e scelti appositamente.
Nella stessa collana
-
ANTEPRIMA
Push the LimitsRisvolto →
-
Arte povera Italian LandscapeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Third EditionRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Carlos Garaicoa. El Palacio de las Tres HistoriasRisvolto →
-
Massimo Bartolini. Four OrgansRisvolto →
-
Marzia Migliora. VelmeRisvolto →
-
Mario Merz Prize. Second EditionRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Mario Merz. La natura è l'equilibrioRisvolto →
-
Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breedRisvolto →
-
Christian Boltanski. DOPORisvolto →
-
Mario Merz Prize. First EditionRisvolto →
-
MASBEDO. TodestriebeRisvolto →
-
Elisabetta Benassi. Voglio fare subito una mostraRisvolto →
-
Alfredo Jaar. Abbiamo amato tanto la rivoluzioneRisvolto →
-
Simon Starling. The inaccessible poemRisvolto →
-
Kara Walker. A negress of noteworthy talentRisvolto →
-
Mario Merz. Corteo della pittura/Pageantry of paintingRisvolto →
-
De Serio. No fire zoneRisvolto →
-
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliareRisvolto →
-
Wolfgang LaibRisvolto →
-
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cieloRisvolto →
-
Speranze & dubbi. Arte giovane tra Italia e Libano | Gabriele Basilico. Beirut 1991Risvolto →
-
Matthew Barney. Mitologie contemporaneeRisvolto →
-
Gino De Dominicis alla Fondazione MerzRisvolto →
-
CRONOSTASIRisvolto →
-
Sol LewittRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Lo spazio dell’uomoRisvolto →
-
Candida Höfer. Bologna seriesRisvolto →
-
INBETWEENESS Balcani: metafore di cambiamentoRisvolto →
-
Elisa SighicelliRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Alfredo PirriRisvolto →
-
Botto & Bruno. Waiting for the early busRisvolto →
-
Giovanni AnselmoRisvolto →
-
Marzia Migliora. TANATOSIRisvolto →
-
Sabrina Mezzaqui. C'è un tempoRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Tony CraggRisvolto →
-
Renata Rampazzi. Frammenti di un discorso cromaticoRisvolto →
-
S.N.O.W. Sculpture in Non-Objective WayRisvolto →
-
Luisa RabbiaRisvolto →
-
Gilberto ZorioRisvolto →
-
Gilberto Zorio. PhosphorosRisvolto →
-
Fondazione Merz 2002-2005Risvolto →
-
disegnare il marmoRisvolto →
-
Filippo Scroppo. Un artista tra pittura e criticaRisvolto →
-
vedovamazzeiRisvolto →
-
Marisa MerzRisvolto →
-
NON TOCCARE LA DONNA BIANCARisvolto →
-
Mario Merz. Domenico BianchiRisvolto →
-
Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settantaRisvolto →
-
Sol Lewitt Mimmo PaladinoRisvolto →
-
Pier Paolo Calzolari. GiornataRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Gino Gorza 1923-2001Risvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
IL ‘900 IN FOTOGRAFIA e il caso torineseRisvolto →
-
Mario Merz. Die katze, die durch den garten geht, ist mein arzt |The cat that walks through the garden is my doctorRisvolto →
-
Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000Risvolto →
-
Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteurRisvolto →
-
Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e AmericaRisvolto →
-
Francesco Menzio. AutoritrattoRisvolto →