Fausto Bertasa
testi di Marisa Vescovo, Simone Bertasa, Chiara Guidi, Jacopo Iacoboni, Luciano Inga Pin, Annarita Merli
pagine: 198
formato: 16,5 x 24 cm
data di pubblicazione: marzo 2009
immagini: 90 col.
confezione: brossura con sovraccoperta
lingua: italiano/inglese
isbn 9788877572332
€30,00
Risvolto →
La pittura di Fausto Bertasa, nascente dalla tensione e articolata dalla sintassi pittorica, è simile a un linguaggio per segni, come quello dei non-parlanti. Guida l’occhio dell’osservatore attraverso le sue forme, i suoi movimenti, i suoi luoghi di memoria, come avviene nella musica. Nel tessuto cromatico si trovano colori svariati, come quello della terra che va dall’ocra al marrone, che si somma alla sua catena archetipica e di molti dei suoi frutti, come il caffè, il cacao, la cannella, al rosso, colore di energie deflagranti, pulsioni aggressive, lotta cruenta e animalesca, umori che si attagliano all’endemica povertà dei popoli. Quindi il lavoro partecipa, psicologicamente, alle dimensioni dell’inconscio quale giacimento di contenuti, energie, impulsi e germi vitali. Bertasa ha fatto entrare nel suo laboratorio mentale gli scenari tipici di popoli, merci, contratti, viaggi per cercare dietro le parole e le immagini i segni di un dialogo. C’è inoltre un dialogare con la multimedialità, con computer, reti a fibre ottiche, pagine di cronaca, loghi, tutti riprodotti, sovrapposti, mescolati, riscritti, dando vita a un nuovo sistema segnico e poetico.
Nella stessa collana
-
Petrit Halilaj. ShkrepëtimaRisvolto →
-
Fatma Bucak. So as to find the strength to see -
Carlos Garaicoa. El Palacio de las Tres HistoriasRisvolto →
-
Massimo Bartolini. Four OrgansRisvolto →
-
Marzia Migliora. VelmeRisvolto →
-
Wael Shawky. Al Araba Al MadfunaRisvolto →
-
Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breedRisvolto →
-
Christian Boltanski. DOPORisvolto →
-
MASBEDO. TodestriebeRisvolto →
-
Elisabetta Benassi. Voglio fare subito una mostraRisvolto →
-
Alfredo Jaar. Abbiamo amato tanto la rivoluzioneRisvolto →
-
Simon Starling. The inaccessible poemRisvolto →
-
Kara Walker. A negress of noteworthy talentRisvolto →
-
De Serio. No fire zoneRisvolto →
-
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini. Messico famigliareRisvolto →
-
Wolfgang LaibRisvolto →
-
Luisa Rabbia. In viaggio sotto lo stesso cieloRisvolto →
-
Matthew Barney. Mitologie contemporaneeRisvolto →
-
Lida AbdulRisvolto →
-
Elisa SighicelliRisvolto →
-
Mario Merz. DisegniRisvolto →
-
Giovanni AnselmoRisvolto →
-
Giovanni AnselmoRisvolto →
-
Sabrina Mezzaqui. C'è un tempoRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Renata Rampazzi. Frammenti di un discorso cromaticoRisvolto →
-
Gilberto ZorioRisvolto →
-
Gilberto Zorio. PhosphorosRisvolto →
-
Filippo Scroppo. Un artista tra pittura e criticaRisvolto →
-
vedovamazzeiRisvolto →
-
Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settantaRisvolto →
-
Piero Fogliati il poeta della luceRisvolto →
-
Per BarclayRisvolto →
-
Gian Marco Montesano. AndareraRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Gino Gorza 1923-2001Risvolto →
-
Eva Marisaldi. TempestaRisvolto →
-
Mario MerzRisvolto →
-
Tobias Rehberger. DeaddiesRisvolto →
-
Alfredo RomanoRisvolto →
-
Kcho. La JunglaRisvolto →
-
Nari Ward. Attractive nuisanceRisvolto →
-
Cornelia ParkerRisvolto →
-
Mario Airò. La stanza dove Marsilio sognava di dormire… e altri raccontiRisvolto →
-
Mario Merz. Die katze, die durch den garten geht, ist mein arzt |The cat that walks through the garden is my doctorRisvolto →
-
Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000Risvolto →
-
Pedro Cabrita ReisRisvolto →
-
Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteurRisvolto →
-
Francesco Menzio. AutoritrattoRisvolto →
-
Giulio Paolini. Da oggi a ieriRisvolto →
-
Pier Paolo CalzolariRisvolto →
-
Remo SalvadoriRisvolto →
-
Giuseppe PenoneRisvolto →
-
Domenico BianchiRisvolto →
-
Marco Gastini. …sdipanarsi in allungo e ri-orientarsiRisvolto →
-
Giulio Paolini
Suspense. Breve storia del vuoto in tredici stanzeRisvolto →