Nari Ward
Miguel Angel Mendo

Old Princess Armonia

La favola dell'arte

pagine: 56
formato: 14 x 20 cm
data di pubblicazione: aprile 2002
immagini: 29 col.
confezione: cartonato
lingua: inglese
isbn 9788877571410



€15,00

Un nuovo racconto di Miguel Angel Mendo per La favola dell’arte. È un artista, giamaicano di nascita ma newyorkese d’adozione, l’ispiratore di questa nuova avventura. Una favola “contro”. Contro lo spreco, la massificazione, il consumo sfrenato, la moda dell’usa e getta che può contagiare noi e i nostri figli fino a farci perdere la gioia del conservare con amore gli oggetti d’affezione e, soprattutto, i rapporti con gli altri, simili o diversi da noi.

 

La favola dell’arte, grazie al sinergico incontro tra arte della scrittura e arte dell’immagine, propone ai bambini un modo favoloso per entrare nel mondo dell’arte contemporanea, un utile mezzo di divertimento e insieme di conoscenza.

 

Nari Ward  [...] Le opere di Nari Ward possiedono una risonanza che va ben oltre la Harlem che spesso funziona come incubatrice per i suoi impulsi creativi, egli spesso si comporta come se fosse l’archeologo non ufficiale di questo ben conosciuto territorio. [...] Ward è in perenne ricerca e la sua arte racconta le vicende di quell’odissea cui si è volutamente sottoposto. [...] A volte, le cose che lo colpiscono sono troppo vicine, così vicine che nel competere tra di esse per ottenere la nostra attenzione finiscono per uscire dal campo visivo. Le sue suggestive illustrazioni incorporano oggetti d’uso quotidiano, come passeggini, stoccafissi, carrelli per la spesa o sacchetti di plastica che lanciano un SOS a cui non possiamo esimerci dal rispondere.

Olukemi Ilesanmi

 

 

Miguel Angel Mendo  è nato a Madrid nel 1949. Laureato in psicologia diventa psicoterapeuta, sempre in stretta relazione con il mondo dell’infanzia e della pedagogia alternativa. Oltre che autore di letteratura infantile, è stato scrittore di opere teatrali, insegnante di cinema, collaboratore per varie riviste e redattore di programmi televisivi e radiofonici. Sono stati tradotti in italiano dalle Edizioni Piemme Junior: Per un maledetto spot  con cui ha vinto il Premio Lazarillo nel 1989, uno dei premi più prestigiosi della letteratura giovanile in Spagna, Un museo sinistro e I morti stiano zitti!  Nel 2000 ha pubblicato per la collana La Favola dell’Arte Perché io nascessi, tradotto anche in inglese, in collaborazione con l’artista Chen Zhen.

Sfoglia alcune pagine
Nari Ward
Miguel Angel Mendo

Old Princess Armonia

La favola dell'arte

pagine: 56
formato: 14 x 20 cm
data di pubblicazione: aprile 2002
immagini: 29 col.
confezione: cartonato
lingua: inglese
isbn 9788877571410



€15,00

A new tale by Miguel Angel Mendo for La favola dell'arte. A young artist, Nari Ward, Jamaican by birth but living in New York, provides the inspiration for this new adventure. A tale "against". Against waste, standardization, extravagant consumption, which can lead us and our children to loose the joy of preserving things with love, and lose our relationship with other people, both similar and different to us.

La favola dell'arte, or a fabulous way of entering the world of art. The art of writing and the art of the figure in a close synergy at the service of fun and learning.

 

Nari Ward was born in St. Andrews, Jamaica, in 1963. “[...] While Ward resonates far beyond the Harlem locale that often acts as incubator for his creative impulses, he often acts as lay archaeologist of this well-chronicled neighborhood. [...] He is a seeker and his art tells the tale of this self-compelled odissey. [...] Sometimes, the things that catch his eye are too close to us; competing for our divided attention, they simply fall off the radar screen. His evocative installations incorporate everyday finds baby strollers, stockfish, shopping carts, plastic bags sending out an SOS to which we can't help but respond” (Olukemi Ilesanmi).

 

 

Miguel Angel Mendo was born in Madrid in 1949. A graduate in psychology, he began working as a psychotherapist in close contact with the world of children and alternative pedagogy. He has written books for children, but also for the theatre, and in the past has been a teacher of cinema, a contributor to various periodicals and an editor of television and radio programmes.

Sfoglia alcune pagine