Luigi Mainolfi
Guido Quarzo

Luì and the art of going down to the woods

La favola dell’arte

pagine: 72
formato: 14 x 20 cm
data di pubblicazione: novembre 2002
immagini: 35 col.
confezione: cartonato
lingua: inglese
isbn 8877571578



€15,00

Protagonista della fantastica vicenda, metafora di un rituale catartico dove la salvezza giunge tramite l’Arte, la maestra Signorina Pizzi, che accompagna la classe Terza C nel Regno del Silenzio - un bosco ai limiti della città - e ci si perde con tutti gli scolari. Compaiono in rapida successione soldati, giornalisti, poliziotti e ballerine; ma neppure l’intervento in televisione del sindaco potrà far tornare i bambini dal Bosco Silenzioso. Sarà Luì, un matto che sta per ore sotto la pioggia e ascolta parlare le foglie, a risolvere la situazione inoltrandosi nel Bosco armato semplicemente della sua fantasia, per cogliervi forme e colori e con questi l’armonia che essi generano nell’Arte, una musica che si diffonde per tutto il Bosco a rintracciare i dispersi come un filo di Arianna nel labirinto del Silenzio.
Le parole del racconto di Guido Quarzo stimolano il bambino a vivere paesaggi di suoni, forme e richiami mitologici, suggeriti dalle opere di Luigi Mainolfi che vorrebbero ridiventare natura nonostante le avverse tentazioni.

 

Luigi Mainolfi, nato a Rotondi (AV) nel 1948, artista, inizia il suo percorso con alcune performances. Le prime sculture sono del 1977. Negli anni Ottanta affronta temi diversi con continui richiami mitologici: le Basi del cielo, la Piana degli occhi, il Fauno, l’Elefantessa, l’Orco, Cittadòr, il Sole. Le sculture sono realizzate in gesso, terracotta e bronzo. Una parte significativa del suo lavoro è dedicato al rapporto tra forma e suono. Nel ‘79 espone la Campana e negli anni successivi lavora ai Battacchi, e dal 1988 realizza semplici forme sonore in legno: Fuscelli, Anelli, Sonagli.

 

Guido Quarzo, nato a Torino nel 1948, è scrittore e insegnante elementare. Ha scritto filastrocche, romanzi, racconti per ragazzi di cui ricordiamo Seconda storia del principe Faccia da Maiale, L’ultimo lupo mannaro in città, Comefuché, Il viaggio dell’Orca Zoppa, Sogno disegno matita di legno e testi teatrali rappresentati in scuole e teatro di Torino ed organizza corsi e laboratori per insegnanti e alunni.

Sfoglia alcune pagine
Luigi Mainolfi
Guido Quarzo

Luì and the art of going down to the woods

La favola dell’arte

pagine: 72
formato: 14 x 20 cm
data di pubblicazione: novembre 2002
immagini: 35 col.
confezione: cartonato
lingua: inglese
isbn 8877571578



€15,00

The story tells of a teacher, Miss Pizzi, who took the children of the Terza C class in the Kingdom of Silence - a wood at the border of the city - and lost everybody there. Then the journalists, soldiers and policemen came, but nor them and nor the town mayor could make the children come back from the Silent Wood. Luì, a crazy child who stands for hours under the rain and listens to the leaves speaking, will solve the situation going into the wood simply armed of his imagination, catching shapes and colours and the armony that they produce in Art, a music that shed into the hole wood and made the children follow it and get out of the Silent labyrinth.

The words by Guido Quarzo let the children live landscapes of sounds, shapes and colours, suggested by the works by Luigi Mainolfi, things that would like to become nature in spite of adverse temptations.

 

 

Luigi Mainolfi, born at Rotondi (AV) in 1948, he completed his studies at the Accademia di Napoli, gaining a diploma in painting. In the Seventies, he moved to Turin, where he taught at an arts-based high school. From 1979, with the realisation of the Bell , he took a determined step towards a rebirth of sculpture in the panorama of contemporary art. He makes his sculptures using terracotta, wood, bronze and other metals. Blending nature and artifice, and so creating ambiguous, surprising crosses; fabulous monsters able to stimulate our fantasy and arouse unexpected ideas.

 

Guido Quarzo, born in Torino in 1948, a graduate in pedagogy, he has worked for many years in primary school education, both as teacher and as instructor. In particular, he has worked with theatre for children, writing scripts, and organising workshops and shows. Since 1989, he has begun to publish narrative texts for children of various ages which have won him numerous literary prizes. In 1999, he left the teaching sector to dedicate himself completely to writing. With hopefulmonster he has also published Tales of stone and more and Il costruttore di torri.

Sfoglia alcune pagine