Chen Zhen
Miguel Angel Mendo

Perché io nascessi

La favola dell’arte

pagine: 56
formato: 14 x 20 cm
data di uscita: ottobre 2000
immagini: 28 col.
confezione: cartonato
lingua: italiano
isbn 9788877571137



€10,33

I Dignitari del Destino si sono riuniti per decidere le circostanze di una nascita: una nuova vita sarà presto destinata a una donna desiderosa di diventare mamma. Ma poiché la decisione si rivela essere più lunga e difficile del previsto, chi sta per venire al mondo decide di prendere coraggio e di chiedere di avere voce in capitolo nella scelta del proprio destino. Di qui inizia l’emozionante avventura della sua nascita, piena di speranze e di attesa, ma anche di imprevisti che rischiano di compromettere la Chiamata alla Vita. Una storia delicata e divertente che racconta ai bambini il miracolo della nascita con un linguaggio semplice e poetico.

Chen Zhen (Shangai, 1955 - Parigi, 2000). Ha partecipato all’ultima Biennale di Venezia con l’installazione Jue Chang-Fifty Strokes to Each, esempio della sua ricerca artistica che nasceva dall’incontro tra la cultura occidentale e la cultura cinese. Il valore delle sue opere risiedeva nella costante ricerca dell’armonia tra il corpo e lo spirito, ispirata al Taoismo e alla religione e filosofia buddista.

Miguel Angel Mendo (Madrid 1949) Laureato in psicologia diventa in seguito psicoterapeuta. Oltre che autore di letteratura infantile, è stato scrittore di opere teatrali, insegnante di cinema, collaboratore per varie riviste e redattore di programmi televisivi e radiofonici. Sono stati tradotti in italiano dalle Edizioni Piemme Junior: Per un maledetto spot  con cui ha vinto il Premio Lazarillo nel 1989, uno dei premi più prestigiosi della letteratura giovanile in Spagna, Un museo sinistroI morti stiano zitti! e Perché io nascessi.

Chen Zhen
Miguel Angel Mendo

Perché io nascessi

La favola dell’arte

pagine: 56
formato: 14 x 20 cm
data di uscita: ottobre 2000
immagini: 28 col.
confezione: cartonato
lingua: italiano
isbn 9788877571137



€10,33

The Dignitaries of Destiny get together to decide a birth: a new life will be soon assigned to a woman who wishes to be a mother. But the decision is taking too long, and the person who's going to be born decides to ask whether to choose their destiny. Here begins the exciting adventure of their birth, full of hopes and expectations, but also of unexpected events that run the risk to prejudice the Call to Life. But finally the miracle is made and what they have just imagined becomes true... From the synergy between Miguel Angel Mendo's words and Chen Zhen's images, a tender and fun fable telling children the mystery of birth through a simple and poetic language, that goes with the colours and shapes of Art.

Chen Zhen (Shangai, 1955 - Paris, 2000). His artistic style had as its basis the encounter between Western and Chinese culture. The artist drew from Taoism, as well as Buddhist religion and philosophy, re-elaborating their meanings, and using them to represent an alternative to the negative influence exercised by the consumer society. The artistic value of his sculptures and installations lies in his constant striving for harmony between body and spirit, which leads to the enriching of one’s inner life.

 

Miguel Angel Mendo (Madrid, 1949). A graduate in psychology, he began working as a psychotherapist in close contact with the world of children and alternative pedagogy. He has written books for children, but also for the theatre, and in the past has been a teacher of cinema, a contributor to various periodicals and an editor for television and radio programmes. The following have been translated into Italian by Edizioni Piemme Junior: Per un maledetto spot which won the Lazarillo Award in 1989, one of Spain's most prestigious prizes for books for the young, and also Un museo sinistro e Che i morti stiano zitti!