Niles Eldredge

Strutture del tempo

Traduzione di Gianluca Bocchi

pagine: 272
formato: 16 x 22,5 cm
data di pubblicazione: gennaio 1991
confezione: brossura
lingua: italiano
isbn 9788877570178



€23,24

evoluzione

La comunità scientifica ha cominciato ad interrogarsi su uno dei pilastri del pensiero moderno: la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin. Se essa è un lento, continuo processo secondo il quale una specie gradualmente si modifica fino ad una nuova, come riteneva Darwin, perché mancano degli anelli di congiunzione nelle tracce fossili? Due eminenti paleontologi, Niles Eldredge e Stephen Jay Gould, sulla base delle loro accurate ricerche sono giunti alla conclusione che una specie, una volta evoluta, raramente è sottoposta a cambiamenti e che l'evoluzione di una nuova specie avviene solo periodicamente, in scatti relativamente rapidi. Strutture del tempo di Niles Eldredge (in appendice l'articolo scritto con S. J. Gould nel 1976) è l'esposizione più completa ed avvincente di quella che è stata denominata "teoria degli equilibri punteggiati", in Italia conosciuta soltanto attraverso alcuni saggi elementari e divulgativi.

 

Niles Eldredge è nato a Brooklyn nel 1963, è paleontologo e curatore della collezione di invertebrati dell'American Museum of Natural History di New York. Assieme a Stephen J. Gould ha elaborato la teoria degli equilibri punteggiati, una delle piú originali del darwinismo contemporaneo. Tra i suoi libri piú recenti Strutture del tempo (Hopefulmonster, 1991) e Il canarino del minatore (Sperling & Kupfer, 1994). Di lui Einaudi ha pubblicato Ripensare Darwin. Il dibattito alla Tavola Alta dell'evoluzione («Biblioteca Einaudi», 1999), La vita in bilico («Einaudi Tascabili», 2000) e Perché lo facciamo («Gli struzzi», 2005).

Niles Eldredge

Strutture del tempo

Traduzione di Gianluca Bocchi

pagine: 272
formato: 16 x 22,5 cm
data di pubblicazione: gennaio 1991
confezione: brossura
lingua: italiano
isbn 9788877570178



€23,24

The scientific community has begun to question one of the pillars of modern thought: Charles Darwin's theory of evolution. If it is a slow, continuous process whereby one species gradually changes to a new one, as Darwin believed, why are there missing links in the fossil record? Based on their detailed research, two eminent palaeontologists, Niles Eldredge and Stephen Jay Gould concluded that a species, once evolved, rarely undergoes change and that the evolution of a new species occurs only periodically, in relatively rapid bursts. Strutture del tempo by Niles Eldredge (the article he wrote with S. J. Gould in 1976 is appended) is the most complete and compelling exposition of what has been called the 'theory of punctuated equilibria', known in Italy only through a few elementary and popular essays.
 

Niles Eldredge was born in Brooklyn in 1963, is a paleontologist and curator of the invertebrate collection at the American Museum of Natural History in New York. Together with Stephen J. Gould he developed the theory of punctuated equilibria, one of the most original in contemporary Darwinism. His most recent books include Strutture del tempo (Hopefulmonster, 1991) and l canarino del minatore (Sperling & Kupfer, 1994). For Einaudi he published Ripensare Darwin. Il dibattito alla Tavola Alta dell'evoluzione ("Biblioteca Einaudi", 1999), La vita in bilico ("Einaudi Tascabili", 2000) and Perché lo facciamo ("Gli struzzi", 2005).