Cataloghi d'arte
  • artecittà. 11 Artisti per il Passante Ferroviario di Torino

    a cura di Cristina Mundici
    testi di Augusto Cagnardi, Rudy Fuchs
    pagine 52
    formato 21,5 x 28 cm
    data di pubblicazione marzo 1998
    confezione brossura
    immagini 48
    lingua italiano/inglese
    isbn 98877570830



    €12,91

    Il libro si riferisce mostra scaturita dal progetto, a cura di Rudi Fuchs e Cristina Mundici, per un grande intervento di arte urbana sul nuovo viale urbano venutosi a creare con la copertura del Passante Ferroviario di Torino. Il progetto, chiama a raccolta undici artisti italiani e stranieri tra i più noti e riconosciuti in campo internazionale, incaricati di interpretare il tema della committenza pubblica, offrendo non soltanto l’impronta della propria creatività ma anche una diversa configurazione dell’intervento urbano: dalla fontana alla porta, dal monumento alla scultura praticabile. La mostra, ospitata presso la GAM di Torino, dal 19 marzo al 25 aprile 1998 è documentata in questo volume dalle immagini dell’allestimento e dai progetti concepiti dagli artisti.

  • Remo Salvadori

    a cura di Bruno Corà
    testi di Bruno Corà, Bettina Della Casa, Giuseppe Leonelli, Giorgio Maragliano, Pieluigi Tazzi, Tommaso Trini
    pagine 248
    formato 24 x 30 cm
    data di pubblicazione ottobre 1997
    confezione brossura
    immagini 231
    lingua italiano/inglese
    isbn 98877570802



    €41,32

    Catalogo della mostra personale dell’artista al Museo Pecci di Prato, a cura di Bruno Corà, dal 31 ottobre 1997 al 25 gennaio 1998, il volume - che documenta in modo completo la vicenda artistica di Salvadori dagli anni Settanta ai giorni nostri - è aperto da un saggio di Bruno Corà ed è seguito da, tra gli altri, contributi critici di Bettina della Casa, Giuseppe Leonelli, Giorgio Maragliano, Pierluigi Tazzi e Tommaso Trini, un intervento poetico di Barouh Benvensite e completato dagli apparati biobibliografici a cura di Sally Benjamin Salvadori.

  • Giuseppe Penone

    testi di Guy Tosatto, Hendrik Driessen, Georges Didi-Huberman, Danilo Eccher
    pagine 224
    formato 18 x 30 cm
    data di pubblicazione giugno 1997
    confezione brossura
    immagini 163
    lingua italiano/inglese
    isbn 98877570695



    €36,15

    Il libro-catalogo, pubblicato in occasione della personale itinerante di Giuseppe Penone, organizzata in tre sedi (Nîmes, 6 giugno – 7 settembre 1997, Tilburg, 11 ottobre 1997 – 8 febbraio 1998, Trento, 6 marzo – 3 maggio 1998) dal Carré d’Art – Musée d’Art Contemporain de Nîmes, dalla De Pont Foundation for Contemporary Art di Tilburg e dalla Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento, comprende una grande quantità di riproduzioni di opere, concepite durante tutto l’arco della carriera dell’artista garessino, oltre a testi dell’artista e contributi critici di Guy Tosatto, curatore della rassegna e di Georges Didi-Huberman.

  • Marco Gastini. …sdipanarsi in allungo e ri-orientarsi

    pagine: 115
    formato: 23 x 27 cm
    data di pubblicazione: gennaio 1993
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877570475



    €20,66

    Il libro è il catalogo della mostra personale che la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento dedica all’opera dell’artista torinese Marco Gastini, dal 22 gennaio al 13 marzo 1993. Oltre il ricco apparato iconografico, il volume è aperto da un saggio critico di Danilo Eccher, seguito da un contributo di Francesco Poli e testi di Lisa Parola, uno dei quali dedicato agli ultimi lavori dell’artista. Sempre a cura di Parola, l’ampia nota bio-bibliografica che chiude il catalogo.

  • Villa delle Rose. The last garden

    a cura di Dede Auregli
    testi di Dede Auregli, Stefano Zecchi
    pagine: 111
    formato: 21,5 x 28 cm
    data di pubblicazione: gennaio 1993
    immagini: 29
    confezione: brossura
    lingua: italiano/inglese
    isbn 9788877570482



    €20,66

    Il libro costituisce il catalogo dell’omonima mostra collettiva, a cura di Dede Auregli, tenutasi presso la Villa delle Rose di Bologna dal 24 gennaio all11 aprile 1993. La rassegna collettiva, con opere di artisti internazionali quali Massimo Barzagli, Thomas Bernstein, Vittorio Corsini, Thomas Grünfeld, Vincent Shine, Wastijn & Deschuymer e Craig Wood riflette sul tema della natura e del paesaggio, sulla sua rappresentazione logica e sulle molteplici direzioni di senso che tale tema suggerisce alla sensibilità degli artisti contemporanei. Oltre a un testo introduttivo della curatrice, il volume include un saggio di Stefano Zecchi.