Cataloghi d'arte
  • Mario Airò. La stanza dove Marsilio sognava di dormire… e altri racconti

    Avvistamenti | Sightings

    testi di Laura Cherubini, Nicolas Bourriaud, Luca Cerizza
    pagine: 128
    formato: 21 x 28 h cm
    data di pubblicazione: marzo 2001
    immagini: 50 col.
    confezione: brossura
    lingua: italiano/inglese
    isbn 9788877571250



    €14,46

    Il sesto catalogo della collana Avvistamenti | Sightings è dedicato a Mario Airò, artista dello spazio, fisico e mentale, che con le sue opere plasma l’aria attraverso il suono e la racchiude costruendo architetture.

     

    Il catalogo, che racconta in modo esaustivo la personalità artistica di Airò, sia attraverso le opere, sia grazie agli scritti autografi che accompagnano alcuni dei suoi lavori, si apre con le immagini dell’opera creata per la mostra alla GAM, La stanza dove Marsilio sognava di dormire, ispirata al “De vita coelitus comparanda” di Marsilio Ficino, che consiste in una camera immaginaria con un letto, uno scrittoio, e sette colonne su cui si appoggia il cielo.

     

    Tra le altre opere in catalogo, quelle accompagnate dai testi dell’artista, a partire dal lavoro ispirato ad un testo tratto dalla sceneggiatura del film “Soigne ta droite” di Jean Luc Godard del 1986, intitolata Quel pomeriggio qui sulla terra, 1998, Ninna-Nanna per barriques e archi del 1999, progetto incentrato interamente sul suono, l’opera Aurora del 1999, introdotta dal discorso al Cile di Salvador Allende, Springadela del 2000, che appare insieme al testo dell’artista sull’opera di Giordano Bruno, e Raise up the roof beam, carpenters, lavoro del 1999, che ha il titolo di un racconto dello scrittore J. D. Salinger.

     

    Il catalogo si chiude con una sezione di apparati, che include un elenco di tutte le immagini riprodotte, una biografia e bibliografia complete dell’artista.

  • Mario Merz. Die katze, die durch den garten geht, ist mein arzt |The cat that walks through the garden is my doctor

    testi di Guido De Werd, Guy Tosatto, Alain Cueff, Daniel Soutif
    pagine: 128
    formato: 24,5 x 24,5 cm
    data di pubblicazione: gennaio 2001
    immagini: 73 col.
    confezione: brossura
    lingua: tedesco/inglese
    isbn 9788877571236



    €30,99

    Il volume monografico, già pubblicato in italiano/francese per la mostra personale dell’artista allestita presso il Carré d’Art Musée d’Art Contemporain di Nîmes , viene adesso pubblicato in occasione dell'allestimento della mostra al Museo Kurhaus Kleve in Germania dal 28 gennaio al 1° aprile 2001.

    Il catalogo raccoglie i 70 disegni inediti esposti in mostra, fogli di carta da disegno, da spolvero, vegetale e folex di grandi dimensioni su cui i segni e i colori abbozzano igloo, coni, sagome di animali, molteplici forme che animano l’universo immaginario di Mario Merz.

  • Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000

    testi di Peter Weiermair
    antologia dell’artista
    pagine: 192
    formato: 24 x 28 h cm
    data di pubblicazione: gennaio 2001
    immagini: 140 col.
    confezione: cartonato
    lingua: italiano/inglese
    isbn 9788877571281



    €41,31

    Il volume monografico viene pubblicato in occasione della grande mostra antologica dedicata all’artista austriaco, allestita alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, che aprirà al pubblico il 25 gennaio e proseguirà fino al 1 aprile 2001.

    La retrospettiva raccoglie circa 200 lavori di Rainer, di cui 140 presenti nel catalogo, dai disegni figurativi/surrealisti dei primi anni Cinquanta, alle “sovrapitture”, ai lavori fotografici ispirati dal linguaggio corporeo dei malati psichici della fine degli anni Sessanta, alla serie dei “sovradisegni” e alle rielaborazioni di temi religiosi degli anni Ottanta, dagli angeli alle microstrutture, alla pittura di foglie, ai lavori biblici, ai quadri di veli, ai ritratti di attori, tutti realizzati a partire dal 1990, fino agli anni più recenti, di cui fa parte la serie del paese dei sogni.

    Il catalogo monografico è strutturato secondo l’ordine cronologico delle immagini, che si susseguono raggruppate per capitoli, a loro volta scanditi dai testi autografi, che definiscono una sorta di percorso per raccontare il lavoro di Rainer dai primi anni Cinquanta fino ad oggi.

  • 8 artisti, 8 critici, 8 stanze

    a cura di Dede Auregli, Peter Weiermair
    testi di Fabriano Fabbri, Sabina Ghinassi, Silvia Grandi, Stefano Gualdi, Alice Rubbini, Serena Simoni, Valeria Tassinari, Cladia Zanfi
    cofanetto 8 libri di 24 pagine ciascuno
    formato 19 x 19 cm
    data di pubblicazione gennaio 2001
    confezione brossura in cofanetto
    Immagini 19 per ciascun libretto
    lingua italiano
    isbn: 9788877571298



    €0,00

    Il libro è il singolare catalogo della mostra, a cura di Dede Auregli e Peter Weiermair, tenutasi alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna dal 26 gennaio al 18 marzo 2001. La rassegna include le opere di otto giovani artisti presentati da altrettanti critici, interpretando le stanze della Villa delle Rose e consentendo a ogni lavoro una presenza significativa. Otto agili libretti compongono quindi il catalogo intero, incluso in un cofanetto che li raccoglie e ordina. Le coppie di artisti/critici coinvolti nel progetto sono: Davide Bertocchi e Claudia Zanfi, Piero Cattani e Fabriano Fabbri, Andrea Chiesi e Valeria Tassinari, Flavio Favelli e Stefano Gualdi, Stefania Galegati e Serena Simoni, Luca Piovaccari e Sabina Ghinassi, Stefano Scheda e Alice Rubbini, Italo Zuffi e Silvia Grandi. Ogni volume include immagini, un elenco opere e una dettagliata biografia.

  • Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteur

    testi di Guido De Werd, Guy Tosatto, Alain Cueff, Daniel Soutif
    pagine: 144
    formato: 24,5 x 24,5 cm
    data di pubblicazione: luglio 2000
    immagini: 73 col., di cui 70 inedite
    confezione: brossura
    lingua: italiano/francese
    isbn 9788877571168

     



    €30,99

    Il volume monografico viene pubblicato in occasione della mostra personale dell’artista allestita presso il Carré d’Art Musée d’Art Contemporain di Nîmes dal 13 luglio al 24 settembre 2000.

    Il catalogo raccoglie i 70 disegni inediti esposti in mostra, fogli di carta da disegno, da spolvero, vegetale e folex di grandi dimensioni su cui i segni e i colori abbozzano igloo, coni, sagome di animali, molteplici forme che animano l’universo immaginario di Mario Merz.

  • Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e America

    testi di Robert Rosenblum, Maria Cristina Mundici, Anna Minola, Maria Teresa Roberto, Francesco Poli
    pagine: 508
    formato: 22 x 28 cm
    data di uscita: giugno 2000
    immagini: più di 900, b/n e col.
    confezione: 2 tomi in cofanetto
    lingua: italiano/inglese
    isbn 9788877571045



    €67,13

    Fondata a Torino nel 1963, la Galleria Sperone ha ospitato forme d’arte estreme e tra loro divergenti: Pop Art, Arte Povera, New Dada, Minimalismo, Arte Concettuale e Transavanguardia, hanno trovato in questo spazio espositivo un saldo punto di riferimento che ha permesso ad artisti e critici di varcare i confini nazionali. Il volume, diviso in due tomi, si propone di descrivere il percorso della Galleria Sperone attraverso una vasta documentazione fotografica delle mostre di oltre 150 artisti, ospitate nelle sedi di Torino, Roma e New York. Il primo tomo, incentrato sull’attività della galleria torinese dal 1963 al 1972, include i testi degli autori; l’apertura delle nuove sedi di Roma e New York segna l’inizio del secondo tomo, che tratta le mostre allestite dal 1972 al 1999 e si chiude con un elenco cronologico e geografico di tutte le esposizioni e di tutti gli artisti. Le pagine, in sequenza cronologica, raccontano la storia della Galleria Sperone, ne disegnano il percorso e le tappe fondamentali, attraverso vedute degli allestimenti, foto di singole opere, inviti, testi tratti da cataloghi originali e da articoli di giornali. Tutto il materiale d’archivio è frutto di una minuziosa ricerca degli autori Anna Minola, Maria Cristina Mundici, Francesco Poli e Maria Teresa Roberto ognuno dei quali ha approfondito con un saggio un periodo importante dell’attività della galleria.

    Gian Enzo Sperone è stato per quarant’anni uno dei galleristi più importanti al mondo e una delle personalità più influenti dell’arte contemporanea internazionale. Mercante e talent scout ha mosso i primi passi nella Torino degli anni Sessanta, portando in Italia la nuova grande arte statunitense, per poi sbarcare negli anni Settanta a New York. Da allora ha comprato, venduto, scambiato e acquistato migliaia di opere.