Daniele Petruccioli

Viaggio nell'Ade

postfazione di Dario Voltolini
pagine: 104
formato: 12 x 18 cm
data di pubblicazione: marzo 2025
confezione: brossura
lingua: italiano

isbn: 9788877573216



€12,00

Il Viaggio nell’Ade di Daniele Petruccioli è un testo che, data la presenza fondamentale di assonanze, rime interne, ritmi e ripetizioni e sapienza metrica, va collocato negli sfumati territori dove la prosa e la poesia si incontrano, flirtano e pensano insieme.

Voci, personaggi e apparizioni simboliche allestiscono un concerto e una danza in cui la discesa agli inferi, la meditazione sulla morte e cioè sulla vita, le reminiscenze e le esperienze del passato raggiungono le zone dove stanno, stratificati, i nostri depositi di archetipi e strutture simboliche. Io, Noi, Loro, Lei, Voi, Tu, sono come proiettili sparati nel testo: lo crivellano con il loro portato denotativo e la complessità delle loro reciproche relazioni. In questa discesa ci si perde e come per miracolo ci si ritrova. Fronteggiare la morte, tanto come corpi quanto come pensieri e figure, è il perno della meditazione concertata da Petruccioli, così densa di musicalità e ritmi da coinvolgere le nostre sensibilità di lettori a molti livelli.

La sensibilità di Petruccioli alla lingua italiana incorpora come un lievito le sue frequentazioni in qualità di squisito traduttore da altre letterature e spesso avvampano nelle sue pagine visioni che giungono anche da questi ulteriori territori linguistici e testuali. Ne deriva una lingua che senza tregua cresce e fermenta dal proprio interno sfoderando figure impressionanti per nitore e rilevanza (La vecchia, La pazza...). Il testo è ricco di indicazioni per partitura musicale, che alludono all’universo sinfonico che qui ci accoglie con suggerimenti del tempo e del ritmo che la lettura ci chiede (Largo, Allegretto a tempo di swing, Adagio, Rondò un poco maestoso...) per poterne più compiutamente godere.

Testo sorprendente: un faccia a faccia rigogliosamente, incoercibilmente vitale con la morte.

 

Daniele Petruccioli è traduttore di romanzi da portoghese, francese e inglese. Insegna Traduzione Editoriale e Teoria della Traduzione all’università di Roma UNINT. Ha esordito con il volume di poesia Sonderkommando (Zona, 2007), ha pubblicato articoli e saggi sul tradurre, come Le pagine nere (La Lepre, 2014), racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo La casa delle madri del 2020 (nella dozzina del premio Strega) e Si vede che non era destino del 2023 (premio Letterario Basilicata), entrambi per TerraRossa Edizioni. Vive a Roma.