politica
  • STANZE | QOLALKA

    Ultralibri

    testi di Gianluca e Massimiliano De Serio, Suad Omar Sheikh Esahaq, Andrea Del Boca, Luca Ciabarri, Gabriele Proglio
    pagine: 247
    formato: 16,5 x 22 cm
    data di pubblicazione: 2019
    immagini: 102
    confezione: brossura
    lingua: italiano/somalo
    isbn 9788877572783



    €28,00

    Secondo libro della collana Ultralibri, Stanze, narra otto anni di percorso creativo del duo di artisti e registi Gianluca e Massimiliano De Serio che, recentemente, hanno presentato SPACCAPIETRE, unico titolo italiano in concorso alle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2020. Un vissuto denso di progetti teatrali, poetici e cinematografici dedicato alla terra somala e alla critica del passato coloniale del nostro Paese, mettendo in relazione vecchie e nuove sopraffazioni. Materiali di archivio e immagini completano il volume, al fine di ripercorrere l'intero processo creativo. Il volume include, tra gli altri, un contributo di Andrea Del Boca e saggi storici di Luca Ciabarri e Gabriele Proglio.

     

    Gianluca e Massimiliano De Serio sono nati a Torino nel 1978. Lavorano insieme dal 1999 come artisti visivi, sceneggiatori e registi cinematografici. Negli anni hanno diretto cortometraggi, documentari e realizzato installazioni che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema nazionali e internazionali e a diverse mostre.

  • Zena el Khalil
    Healing Lebanon

    Beirut. Day 41

    Ultralibri

    pagine 304
    formato 16,5 x 22 cm
    data di pubblicazione: 2019
    confezione: brossura
    lingue: italiano/inglese/arabo
    isbn 97888775722752



    €35,00

    Saggio, catalogo e libro d’artista, Beirut. Day 41 rappresenta il seguito della mostra della giovane artista e attivista libanese, Zena el Khalil, tenutasi a Beirut nel 2017. La mostra, ospitata nella emblematica Beit Beirut sulla green line del centro cittadino, si estese coinvolgendo un gran numero di persone e comunità in 40 giorni di workshop e incontri, proiettando il lavoro dell’artista sull’intera città, creando una proposta aperta, inclusiva e circolare a partire da un luogo simbolo della guerra civile libanese. Il libro non solo raccoglie quell’esperienza ma, nello spirito dell’artista, amplia il discorso e le proposte possibili per la cura di una città e di un intero popolo, verso un quarantunesimo giorno. Il volume contiene testi dell’artista e di Healing Lebanon, un autore collettivo, vera e propria comunità, risultato di esperienze e di dialogo.

    Zena el Khalil, nata a Londra nel 1976, vive a Beirut. Artista visiva, scrittrice, performer, attivista culturale e istruttrice di yoga, lavora con tematiche concentrate sulla creazione di una cultura di pace e riconciliazione. www.zenaelkhalil.com

  • Lucien Sfez

    Critica della comunicazione

    pagine: 455
    formato: 16 x 22,5 cm
    data di pubblicazione: marzo 1995
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877570413



    €23,24

    Il mondo macchina che abbiamo creato prende a poco a poco autonomia e potere. Per rimediare a questa catastrofe, per scongiurare questo spossessamento, contiamo sulla comunicazione. Concetto magico, nuova scienza e liturgia del secolo a venire. La comunicazione, in tutte le sue forme, salverà la nostra società. Sicuri? Di questa nuova scienza (che ha già le sue scuole, i suoi laboratori, i suoi grandi sacerdoti) l’autore promuove qui l’esplorazione sistematica e la critica radicale. Lucien Sfez è professore di scienze politiche all’Università di Parigi. Le sue numerose opere hanno largamente contribuito alla scienza politica moderna.

  • Henri Atlan

    Tutto non può essere

    pagine: 243
    formato: 16 x 22,5 cm
    data di pubblicazione: febbraio 1995
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877570505



    €18,08

    L’efficacia scientifica ha imposto la ricerca critica della verità come criterio ultimo in fatto di formazione, con la speranza di un incontro armonioso tra verità, libertà individuale, giustizia sociale. Ma la sottigliezza dei problemi etici e sociali che la scienza e la tecnica pongono senza fornire i mezzi per risolverli fa esplodere l’ideale socratico. È la rivincita di Protagora e dell’opinione, del poetico e della retorica. Dello stesso autore hopefulmonster ha pubblicato in traduzione italiana i due saggi: Tra il cristallo e il fumo, 1987 e A torto e a ragione. Intercritica tra scienza e mito, 1989.

    Henri Atlan, nato in Algeria nel 1931 si laurea in medicina e in biofisica. Scienziato e filosofo, Atlan ha dedicato la sua vita allo sviluppo di diverse teorie sull’applicazione della biofisica alla filosofia moderna.

  • Lucio Castellano

    Il potere degli altri

    pagine: 243
    formato: 16 x 22,5 cm
    data di pubblicazione: novembre 1991
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877570345



    €18,08

    “Considerare l’eguaglianza come un valore da realizzare oscura in senso dell’uguaglianza che viviamo: quando gli uomini sono uguali, le decisioni di interesse collettivo si prendono a maggioranza secondo il principio ‘un uomo un voto ’, ma niente ci consente di attribuire alla maggioranza la virtù della giustizia o della conoscenza”. Il saggio di Castellano indaga in profondità il potere politico della verità e la teoria del pluralismo.

  • Cornelius Castoriadis

    Gli incroci del labirinto

    pagine: 311
    formato: 16 x 22,5 cm
    data di pubblicazione: marzo 1989
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877570116



    €18,00

    “Che cos’è l’anima, e in quale misura, a quali condizioni, la psicanalisi ci obbliga a pensarla in modo diverso? Cos’è il linguaggio e come possiamo parlarne? Cos’è l’oggetto matematico, fisico, biologico, socio-storico e come si concede e si nasconde nel contempo alla straordinaria impresa che è la scienza moderna? A partire da cosa e mediante cosa, possiamo parlare di economia, di uguaglianza, di giustizia, di politica? Ambizione sfrenata, gratuita e obbligatoria: chiarire lo strano fatto del sapere, esplorarne la situazione attuale, cercarvi significati che la superino”.

    Cornelius Castoriadis (1922-1997), è stato un filosofo, sociologo, economista, psicanalista e saggista greco naturalizzato francese. Cofondatore della rivista Socialisme ou Barbarie ne è stato l’animatore principale. Ha pubblicato numerose opere di analisi sociale e di filosofia politica.