Collane
  • Francesco Lo Savio. Colore Luce Spazio

    I Mostri Saggi

    prefazione di Maria Passaro

    pagine: 176
    formato: 16 x 22,5 cm
    data di pubblicazione: gennaio 2024
    confezione: brossura
    lingua: italiano

    isbn: 9788877573087



    €18,00

    Siamo a Roma, alla fine degli anni ’50, quando la scena artistica italiana è in grande fermento. Uno dei protagonisti del dibattito sul rinnovamento delle arti è il pittore Francesco Lo Savio, tra le personalità più problematiche dell’avanguardia post-informale italiana.
    Lo Savio è partecipe della rivoluzione, non solo italiana ma internazionale, di una generazione di giovani artisti che vogliono distaccarsi dalla precedente cultura informale per approdare a un nuovo meccanismo di costruzione dell’opera d’arte, incentrato sulle qualità insite alla pittura stessa.
    Nel panorama della letteratura critica si sentiva la mancanza di una visione più dettagliata e organica del suo operato. Il complesso lavoro di Angelo Di Modica costituisce un contributo rilevante per ricostruire a pieno la difficile e significativa storia artistica e umana di Francesco Lo Savio. Indaga l’intero percorso dell’artista in tutti i suoi passaggi fondamentali e ne restituisce un’immagine il più possibile definita. Ne misura le ragioni e le circostanze dell’arte, gettando nuova luce su momenti della sua ricerca non ancora sufficientemente indagati e allo stesso tempo ritrovando tematiche e personaggi che hanno fatto il racconto del secolo scorso.

     

    Angelo Di Modica è dottore di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica (2022) e borsista presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Storico dell’arte, ha pubblicato saggi e contributi sulle esperienze artistiche italiane del Novecento con particolare attenzione alla scena romana tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta.

  • Borsa in tela hopefulmonster

    Shopper

    misure: 40,5 x 37 cm
    lunghezza tracolla: 32 cm
    colore: arancione
    modello: hopefulmonster



    €4,00

    Shopper ufficiale della casa editrice hopefulmonster editore di Torino.

    Borsa con manici lunghi in cotone 140 grammi: grande capacità interna con tessuto confortevole, texture color arancione, confortevole al tatto e facile da lavare.

     

  • Ritratto dell'autore da giovane statua

    Pennisole

    postfazione di Dario Voltolini
    pagine: 80
    formato: 12 x 18 cm
    data di pubblicazione: ottobre 2023
    confezione: brossura
    lingua: italiano

    isbn: 9788877573049



    €12,00

    Gravitano attorno alla produzione maggiore di Andrea Canobbio, il cui esito maggiore è stato il monumentale “La traversata notturna” (La nave di Teseo, 2022), vari satelliti: testi brevi, apparentemente semplici, che toccano con delicatezza punti autobiografici, aspetti del carattere dell’autore medesimo. Questo “Ritratto” ne fa parte. La scrittura di Canobbio è probabilmente la più nitida e trasparente fra quelle nella nostra lingua e questa caratteristica tanto elegante quanto schiva talvolta evidenzia, talaltra cela, una complessità di composizione che è sempre ferrea e straordinariamente articolata. Il “Ritratto”, sotto la dichiarata valenza autobiografica, è soprattutto un gioco di nascondimento e di scoperta condotto a più livelli: l’autore commenta un proprio diario scritto nella giovinezza (squisita la gestione della distanza e della vicinanza), demolendolo, ricostruendolo, frammentandolo e ricomponendolo. In questa operazione Canobbio ci conduce all’interno della sua raffinata officina di scrittura e ci mostra alcuni dei suoi utensili: l’immagine, la fotografia, il ricordo, il puzzle, la cassetta di strumenti di precisione da applicare alla confusione del caos. Questo satellite autobiografico (non solamente “auto” e anche “bio/grafico”) è definibile come “perla”.

     

    Andrea Canobbio nasce nel 1962 a Torino, dove vive e lavora nel campo dell'editoria. I suoi libri sono: la raccolta di racconti Vasi cinesi (Einaudi, 1989), con cui ha vinto il premio Grinzane opera prima e il premio Mondello opera prima; i romanzi Traslochi (Einaudi, 1992), Padri di padri (Einaudi, 1997), Indivisibili (Rizzoli, 2000), finalista premio Strega, Il naturale disordine delle cose (Einaudi, 2004), premio Brancati, e Tre anni luce (Feltrinelli, 2013), premio Mondello opera italiana; e infine i due brevi testi autobiografici Presentimento (Nottetempo, 2007) e Mostrarsi (Nottetempo, 2011). Nel 2022 ha pubblicato il libro La traversata notturna (La nave di Teseo), finalista premio Strega 2023.

  • Brasilampi

    Pennisole

    postfazione di Dario Voltolini
    pagine: 152
    formato: 12 x 18 cm
    data di pubblicazione: ottobre 2023
    confezione: brossura
    lingua: italiano

    isbn: 9788877573032



    €12,00

    La scrittura di Marta Cai è difficilmente inquadrabile: si può solo rimanere spiazzati di fronte alle novità di stile, di pensiero, di impostazione, di relazione tra la parola e il senso che ne scaturisce. L’inusuale mescolanza di intelligenza e sensorialità, il rispecchiamento tra andamento sintattico e gestualità percettiva di questa autrice trasferitasi da poco dall’Italia in Brasile ci regala questi “Brasilampi”, testi che ricordano le cosiddette “cronache”, brevi componimenti senza genere, epifanie del quotidiano o riflessioni sui massimi sistemi dove tutto è permesso tranne l’ovvio, solidamente presenti nella letteratura brasiliana ma non così codificati in Europa. Marta Cai (scrittrice “psicogeografica” e “situata”) non ci racconta il Brasile, non lo costringe in categorie, in descrizioni, in interpretazioni, ma al contrario e con assoluto rispetto se ne fa permeare. Raggiunge così uno spazio affascinante, tanto geografico quanto interiore. Entra (e noi con lei) in una radura ancestrale: quella della non comprensione, dell’impatto preverbale con l’esistente. Registra al suo cospetto, come un sismografo sensibilissimo, le proprie native illuminazioni, come se fossero lallazioni (mentre invece sono vertiginose acrobazie lessicali e sintattiche). Così dal Brasile lampeggiano lampi inaspettati, allestiti con perizia in una struttura nascosta, ma potente, circolare, onnipresente. Non possiamo chiamarli “racconti”, sebbene siano popolati di personaggi colti in momenti peculiari; non possiamo chiamarli “capitoli di un romanzo”, sebbene l’autrice li componga in un arco narrativo unitario; non possiamo chiamarli “schizzi”, sebbene la scrittrice proceda anche qui, come nelle sue opere precedenti (“Enti di ragione”, SuiGeneris, 2019 e “Centomilioni”, Einaudi, 2023), con rapidi angoli, inattese divaricazioni, imprevedibili carotaggi nel profondo. Possiamo chiamarli “Brasilampi”, e così faremo.

     

    Marta Cai è nata a Canelli nel 1980 e vive da qualche anno a Curitiba, in Brasile. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su riviste («inutile», «il Reportage»), in antologie (Ti racconto una canzone, Arcana 2022; Overlook loop, Collana Trema Edizioni Arcoiris 2023; Splendere ai margini, Oligo Editore 2023) e nel 2019 nella raccolta Enti di ragione (Edizioni SuiGeneris). Per Einaudi ha pubblicato Centomilioni (2023), finalista premio Campiello, e per Tetra Edizioni Tipopsicanalisi (2023).

  • La notte di Sant'Anna

    a cura di Valentina Bruschi
    Testi di Laura Barreca, Angelo Cucco, Michela Eremita, Sabrina Masiero, Maria Rosa Sossai, Mariaenza Puccia.
    Conversazione tra Valentina Bruschi e Concetta Modica
    pagine: 96
    formato: 20 x 15 cm
    data di pubblicazione: ottobre 2023
    confezione: rilegato
    lingua: italiano/inglese
    isbn: 9788877573063



    €12,00

    Il libro racconta il progetto dell’artista Concetta Modica, vincitore del bando PAC-Piano per l'Arte Contemporanea 2021 - Linea committenza, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, commissionato dal Museo Civico di Castelbuono (Palermo). L'opera realizzata è legata alle vicende storiche della reliquia di Sant’Anna, patrona di Castelbuono, conservata nella Cappella a lei dedicata nel Castello dei Ventimiglia, sede del Museo. Si tratta di un grande drappo in feltro blu stampato a inchiostro con una speciale tecnica calcografica, che rappresenta l’immagine del cielo sopra Castelbuono la notte del 4 maggio 1454, data in cui la reliquia fu trasferita dal paese di Geraci a Castelbuono. L’immagine del cielo stellato è stata ottenuta con la collaborazione della Fondazione GAL Hassin - Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello. Il progetto si avvale anche del contributo delle ricamatrici di Castelbuono e Isnello, rinnova il valore della collaborazione tra istituzioni e comunità e promuove una rilettura del patrimonio culturale sollecitando la cooperazione tra artisti, artigiani e territorio. Il volume contiene i testi della della presidente del CdA del Museo, Mariaenza Puccia; direttrice del Museo, Laura Barreca; della curatrice del programma pubblico, Maria Rosa Sossai; dell’antropologo Angelo Cucco; dell’astrofisica Sabrina Masiero, responsabile della didattica - Fondazione GAL Hassin; di Michela Eremita, co-fondatrice del Museo d'Arte per Bambini di Santa Maria della Scala a Siena e una conversazione tra l’artista e Valentina Bruschi, curatrice del progetto.

     

    Concetta Modica è nata a Modica, vive e lavora a Milano. Le sue opere riflettono sul presente e sui suoi paradossi, in particolare sul concetto di “epico contemporaneo”.

  • Scolpire il vento

    a cura di Laura Barreca
    pagine: 96
    formato: 21 x 14,8 cm
    data di pubblicazione: ottobre 2023
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn: 9788877573056



    €15,00

    Il volume costituisce il catalogo del progetto di Francesco Bartoli per mudaC | museo delle arti Carrara e raccoglie immagini, disegni, foto, appunti e bozzetti che documentano la genesi del film omonimo e della sua installazione finale. Il volume è concepito come strumento di diffusione del progetto esposto ma anche come veicolo di promozione turistica e del patrimonio culturale locale. Il progetto “Scolpire il vento” di Francesco Bartoli, vincitore del PAC - Piano per l’Arte Contemporanea 2021 della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, a cura di Laura Barreca, ha previsto la produzione di un film, ed è uno dei 39 progetti selezionati tra le 98 proposte giunte all’edizione 2021 del bando, per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanea destinate al patrimonio pubblico italiano. Il titolo dell’opera è liberamente ispirato al celebre libro di Andrej Tarkovskij “Scolpire il tempo”, e in linea con l’indirizzo culturale del museo, si configura come una narrazione poetica e un dialogo con il territorio delle Alpi Apuane, legando insieme passato e presente, scultura e paesaggio, arte e innovazione tecnologica. Il progetto è stato inoltre realizzato con la collaborazione del Museo Omero per i non vedenti di Ancona e in partnership con l’Accademia di Belle Arti di Carrara. «La produzione di un’opera complessa come quella di Bartoli -commenta la direttrice del Museo Laura Barreca – è una straordinaria occasione per rileggere il territorio di Carrara attraverso la creatività e l’intuizione poetica, il cui esito sarà un film che entrerà a fare parte della collezione permanente del mudaC, grazie al sostegno che la DGCC ha destinato a supporto dei musei italiani attraverso il PAC Piano per l’Arte Contemporanea 2021».