narrazione
  • Luigi Mainolfi
    Guido Quarzo

    Luì and the art of going down to the woods

    La favola dell’arte

    pagine: 72
    formato: 14 x 20 cm
    data di pubblicazione: novembre 2002
    immagini: 35 col.
    confezione: cartonato
    lingua: inglese
    isbn 9788877571571



    €15,00

    Protagonista della fantastica vicenda, metafora di un rituale catartico dove la salvezza giunge tramite l’Arte, la maestra Signorina Pizzi, che accompagna la classe Terza C nel Regno del Silenzio - un bosco ai limiti della città - e ci si perde con tutti gli scolari. Compaiono in rapida successione soldati, giornalisti, poliziotti e ballerine; ma neppure l’intervento in televisione del sindaco potrà far tornare i bambini dal Bosco Silenzioso. Sarà Luì, un matto che sta per ore sotto la pioggia e ascolta parlare le foglie, a risolvere la situazione inoltrandosi nel Bosco armato semplicemente della sua fantasia, per cogliervi forme e colori e con questi l’armonia che essi generano nell’Arte, una musica che si diffonde per tutto il Bosco a rintracciare i dispersi come un filo di Arianna nel labirinto del Silenzio.
    Le parole del racconto di Guido Quarzo stimolano il bambino a vivere paesaggi di suoni, forme e richiami mitologici, suggeriti dalle opere di Luigi Mainolfi che vorrebbero ridiventare natura nonostante le avverse tentazioni.

     

    Luigi Mainolfi, nato a Rotondi (AV) nel 1948, artista, inizia il suo percorso con alcune performances. Le prime sculture sono del 1977. Negli anni Ottanta affronta temi diversi con continui richiami mitologici: le Basi del cielo, la Piana degli occhi, il Fauno, l’Elefantessa, l’Orco, Cittadòr, il Sole. Le sculture sono realizzate in gesso, terracotta e bronzo. Una parte significativa del suo lavoro è dedicato al rapporto tra forma e suono. Nel ‘79 espone la Campana e negli anni successivi lavora ai Battacchi, e dal 1988 realizza semplici forme sonore in legno: Fuscelli, Anelli, Sonagli.

     

    Guido Quarzo, nato a Torino nel 1948, è scrittore e insegnante elementare. Ha scritto filastrocche, romanzi, racconti per ragazzi di cui ricordiamo Seconda storia del principe Faccia da Maiale, L’ultimo lupo mannaro in città, Comefuché, Il viaggio dell’Orca Zoppa, Sogno disegno matita di legno e testi teatrali rappresentati in scuole e teatro di Torino ed organizza corsi e laboratori per insegnanti e alunni.

  • Nari Ward
    Miguel Angel Mendo

    La vecchia principessa Armonia

    La favola dell’arte

    pagine: 56
    formato: 14 x 20 cm
    data di uscita: aprile 2002
    immagini: 29 col.
    confezione: cartonato
    lingua: italiano
    isbn 9788877571403



    €10,33

    Un nuovo racconto di Miguel Angel Mendo per La favola dell’arte. È un artista, giamaicano di nascita ma newyorkese d’adozione, l’ispiratore di questa nuova avventura. Una favola “contro”. Contro lo spreco, la massificazione, il consumo sfrenato, la moda dell’usa e getta che può contagiare noi e i nostri figli fino a farci perdere la gioia del conservare con amore gli oggetti d’affezione e, soprattutto, i rapporti con gli altri, simili o diversi da noi.

    Nari Ward [...] Le opere di Nari Ward possiedono una risonanza che va ben oltre la Harlem che spesso funziona come incubatrice per i suoi impulsi creativi, egli spesso si comporta come se fosse l’archeologo non ufficiale di questo ben conosciuto territorio. [...] Ward è in perenne ricerca e la sua arte racconta le vicende di quell’odissea cui si è volutamente sottoposto. [...] A volte, le cose che lo colpiscono sono troppo vicine, così vicine che nel competere tra di esse per ottenere la nostra attenzione finiscono per uscire dal campo visivo. Le sue suggestive illustrazioni incorporano oggetti d’uso quotidiano, come passeggini, stoccafissi, carrelli per la spesa o sacchetti di plastica che lanciano un SOS a cui non possiamo esimerci dal rispondere.(Olukemi Ilesanmi)

    Miguel Angel Mendo (Madrid 1949) Laureato in psicologia diventa in seguito psicoterapeuta. Oltre che autore di letteratura infantile, è stato scrittore di opere teatrali, insegnante di cinema, collaboratore per varie riviste e redattore di programmi televisivi e radiofonici. Sono stati tradotti in italiano dalle Edizioni Piemme Junior: Per un maledetto spot  con cui ha vinto il Premio Lazarillo nel 1989, uno dei premi più prestigiosi della letteratura giovanile in Spagna, Un museo sinistroI morti stiano zitti! e Perché io nascessi.

  • Nari Ward
    Miguel Angel Mendo

    Old Princess Armonia

    La favola dell'arte

    pagine: 56
    formato: 14 x 20 cm
    data di pubblicazione: aprile 2002
    immagini: 29 col.
    confezione: cartonato
    lingua: inglese
    isbn 9788877571410



    €15,00

    Un nuovo racconto di Miguel Angel Mendo per La favola dell’arte. È un artista, giamaicano di nascita ma newyorkese d’adozione, l’ispiratore di questa nuova avventura. Una favola “contro”. Contro lo spreco, la massificazione, il consumo sfrenato, la moda dell’usa e getta che può contagiare noi e i nostri figli fino a farci perdere la gioia del conservare con amore gli oggetti d’affezione e, soprattutto, i rapporti con gli altri, simili o diversi da noi.

     

    La favola dell’arte, grazie al sinergico incontro tra arte della scrittura e arte dell’immagine, propone ai bambini un modo favoloso per entrare nel mondo dell’arte contemporanea, un utile mezzo di divertimento e insieme di conoscenza.

     

    Nari Ward  [...] Le opere di Nari Ward possiedono una risonanza che va ben oltre la Harlem che spesso funziona come incubatrice per i suoi impulsi creativi, egli spesso si comporta come se fosse l’archeologo non ufficiale di questo ben conosciuto territorio. [...] Ward è in perenne ricerca e la sua arte racconta le vicende di quell’odissea cui si è volutamente sottoposto. [...] A volte, le cose che lo colpiscono sono troppo vicine, così vicine che nel competere tra di esse per ottenere la nostra attenzione finiscono per uscire dal campo visivo. Le sue suggestive illustrazioni incorporano oggetti d’uso quotidiano, come passeggini, stoccafissi, carrelli per la spesa o sacchetti di plastica che lanciano un SOS a cui non possiamo esimerci dal rispondere.

    Olukemi Ilesanmi

     

     

    Miguel Angel Mendo  è nato a Madrid nel 1949. Laureato in psicologia diventa psicoterapeuta, sempre in stretta relazione con il mondo dell’infanzia e della pedagogia alternativa. Oltre che autore di letteratura infantile, è stato scrittore di opere teatrali, insegnante di cinema, collaboratore per varie riviste e redattore di programmi televisivi e radiofonici. Sono stati tradotti in italiano dalle Edizioni Piemme Junior: Per un maledetto spot  con cui ha vinto il Premio Lazarillo nel 1989, uno dei premi più prestigiosi della letteratura giovanile in Spagna, Un museo sinistro e I morti stiano zitti!  Nel 2000 ha pubblicato per la collana La Favola dell’Arte Perché io nascessi, tradotto anche in inglese, in collaborazione con l’artista Chen Zhen.

  • Ivana Mulatero
    Petra Probst

    Farinello a Palazzo Madama

    pagine: 16
    formato: 17 x 23,5 cm
    data di pubblicazione: 2001
    immagini: 16
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877571434



    €5,16

    Agile guida della storia e delle decorazioni dello storico Palazzo Madama di Torino, il libretto è pensato per i lettori e visitatori più giovani, svolgendo un percorso storico che narra la complessa storia dell’edificio, dalle fondazioni romane agli ampliamenti medievali, dall’aulico palazzo barocco agli interventi di D’Andrade, dal Parlamento Subalpino e luogo del Risorgimento fino ai più recenti restauri che hanno restituito ai cittadini un luogo simbolo di Torino e della sua storia. I testi di Ivana Mulatero sono accompagnati dal personaggio Farinello, le cui illustrazioni si devono a Petra Probst.

  • Panamarenko
    Nico Orengo

    Il giocattolaio di Anversa

    La favola dell’arte

    pagine: 56
    formato: 14 x 20 cm
    data di pubblicazione: autunno 2001
    immagini: 34 col.
    confezione: cartonato
    lingua: italiano
    isbn 9788877571397

     



    €10,33

    L’artista belga Panamarenko viene rappresentato da Nico Orengo come ‘il giocattolaio di Anversa’ per la caratteristica ludica e sperimentale di gran parte dei suoi lavori. Il personaggio della filastrocca è Panamarenko/Pepto Bismo, scultura dell’artista e omino volante che, lasciato lo studio di Anversa, si concede un viaggio in Italia, per aria e per mare. Ed è dal mare che viene ripescato per essere esposto alla Biennale di Venezia. Ma Pepto Bismo è uno spirito libero e, a bordo di un improbabile dirigibile bianco, fuggirà per tornare, dopo una visita a Giotto alla Cappella degli Scrovegni, alla quiete della campagna dove sperimenterà nuovi “Oggetti Volanti non Identificati”.

    Nico Orengo (Torino 1944-2009),ha pubblicato, tra gli altri, A-ulì-ulè. Filastrocche, conte, ninnenanne, Einaudi, Torino, 1972; Dogana d’amore (Rizzoli, 1987), (Premio Grinzane Cavour e Premio Hemingway); La guerra del basilico (Einaudi, 1994); Il salto dell’acciuga (Einaudi, 1998), (Premio per il libro ligure dell’anno); L’ospite celeste (Einaudi, 1999) (Premio Elio Vittorini per il 2000); L’intagliatore di noccioli di pesca (Einaudi, 2004); Islabonita (Einaudi, 2009).Ha lavorato, inoltre, come responsabile dell’inserto culturale TTL del quotidiano “La Stampa”.

    Panamarenko (Anversa 1940 - Brakel 2003), artista e inventore, fu una delle figure più rilevanti del panorama belga degli anni ’70.  Tra il ’62 e il ’64 sperimenta, assieme ad Hugo Heyrman dei nuovi materiali, in particolare i poliesteri che permettono la realizzazione degli oggetti più disparati. Espulso dall’Accademia, in reazione al suo essere “contro” le idee conservatrici locali, partecipa a numerosi happenings per le strade di Anversa e di Bruxelles oltre ad azioni più apertamente politiche ispirate all’Internazionale situazionista. I suoi oggetti poetici, datati ’66-’68, esplorano tutte le proprietà dei materiali sintetici moderni e traducono in modo prosaico o magico certi aspetti della Pop Art e della tradizione dell’oggetto surrealista.

  • Chen Zhen
    Miguel Angel Mendo

    That I might be born

    La favola dell’arte

    pagine: 56
    formato: 14 x 20 h cm
    data di uscita: aprile 2001
    immagini: 28 col.
    confezione: cartonato
    lingua: inglese
    isbn 9788877571311

     



    €15,00

    I Dignitari del Destino si sono riuniti per decidere le circostanze di una nascita: una nuova vita sarà presto destinata a una donna desiderosa di diventare mamma. Ma poiché la decisione si rivela essere più lunga e difficile del previsto, chi sta per venire al mondo decide di prendere coraggio e di chiedere di avere voce in capitolo nella scelta del proprio destino. Viene così portato nella Camera Gialla, dove potrà pensare in silenzio e in solitudine, e dove, come per magia, gli appaiono una strana città, poi una casa, una stanza ed una culla... Di qui inizia l’emozionante avventura della sua nascita, piena di speranze e di attesa, ma anche di imprevisti che rischiano di compromettere la Chiamata alla Vita. Ma alla fine il miracolo si compie e ciò che aveva solo immaginato diventa improvvisamente realtà.

    Dall’incontro delle parole di Miguel Angel Mendo con le suggestive immagini di Chen Zhen, nasce una storia delicata e divertente che racconta ai bambini il miracolo della nascita con un linguaggio semplice e poetico, che si accompagna ai colori e alle forme dell’Arte.

     

    Chen Zhen (Shangai, 1955 - Parigi, 2000). Ha partecipato all’ultima Biennale di Venezia con l’installazione Jue Chang-Fifty Strokes to Each, esempio della sua ricerca artistica che nasceva dall’incontro tra la cultura occidentale e la cultura cinese. Il valore delle sue opere risiedeva nella costante ricerca dell’armonia tra il corpo e lo spirito, ispirata al Taoismo e alla religione e filosofia buddista.

     

    Miguel Angel Mendo è nato a Madrid nel 1949. Laureato in psicologia diventa psicoterapeuta, sempre in stretta relazione con il mondo dell’infanzia e della pedagogia alternativa. Oltre che autore di letteratura infantile, è stato scrittore di opere teatrali, insegnante di cinema, collaboratore per varie riviste e redattore di programmi televisivi e radiofonici. Ha partecipato al Premio Nazionale di Letteratura Infantile in Spagna, arrivando finalista con El vendedor de agujeros nel 1988 e con Un museo siniestro nel 1993.