arte contemporanea
  • NEVE

    VOLUME ESAURITO

    La favola dell’arte

    pagine: 48
    formato: 14 x 20 cm
    data di pubblicazione: novembre 1996
    immagini: 41
    confezione: cartonato
    lingua: italiano
    isbn: 9788877570710



    €10,33

    È un vero “viaggio delle meraviglie” quello del piccolo Marco, che nella notte di Natale, contravvenendo al più ovvio dei divieti, si avventura da solo nella campagna innevata, dove una tempesta di forme e colori lo scorterà in volo attraverso una serie di incontri bizzarri, teneri o spaventosi. Preventivamente immortalati dall’artista Julian Schnabel in ritratti enigmatici e svaporate visioni, i personaggi di Neve  vanno dall’Idiota, che odia pensare ma ama giocare alle carte, all’Ornitorinco Platypus, che nessuno vede mai ma lascia tracce in quantità, all’Uomo di Neve, il cui “santino” su Polaroid nella tasca di Marco ne protegge l’accattivante girovagare fino a ricomparire, al sorgere del sole, nelle vesti corazzate di un guerriero medievale.

    Dario Voltolini alterna abilmente il registro narrativo a quello figurativo, scandito dalle altrimenti ermetiche immagini di Schnabel: a queste lo scrittore affianca un dizionario fantastico di oggetti, musiche, ambienti, concetti ed emozioni che trascinano bibliofili ed esordienti nell’avventura onirica della lettura.

     

     

    Julian Schnabel, nato a New York nel 1951, completa qui gli studi dove frequenta dal 1973 l’Indipendent Study Program del Whitney Museum. Nel 1976 compie un primo viaggio in Europa, dove si appassiona ai capolavori di Giotto, Duccio da Boninsegna, Caravaggio. In un secondo viaggio europeo, l’uso della maiolica nelle architetture di Barcellona di Antoni Gaudí lo suggestiona a tal punto da indurlo a rivestire l’intera superficie delle sue tele da un collage di piatti rotti. Nella sua ricerca non dimentica le tecniche più tradizionali, come la pittura su tela o tavola, per quanto sia fortemente caratterizzata dall’adozione come supporti di materiali inconsueti - velluti, fondali di teatri, teloni cerati. Altrettanto vasto è il repertorio figurativo, che spazia dalle grandi scritte ai ritratti in chiave espressionista, dalle elaborazione di simboli religiosi pertinenti a culture diverse alla citazione letterale di dipinti famosi.

     

     

    Dario Voltolini, nato nel 1959 a Torino dove si è laureato in Filosofia del Linguaggio, è noto al grande pubblico per Una intuizione metropolitana, (Bollati Boringhieri), Rincorse (Einaudi) e per il recente libro pubblicato da Feltrinelli Forme d’onda. Ha scritto due radiodrammi per Radio3 e Radio2, i testi di Mosorrofa o dell’ottimismo, Città, Macchinario, Capelas Iperfeitas  per il musicista Nicola Campogrande e tiene regolarmente corsi di scrittura creativa presso la Scuola Holden di Torino. Qui esordisce senza esitazioni nella letteratura per ragazzi, guidandoli attraverso la giungla misteriosa delle opere di Julian Schnabel.

  • Domenico Bianchi

    testo di Sergio Risaliti
    pagine: 76
    formato: 19,5 x 24,5 cm
    data di pubblicazione: aprile 1996
    immagini: 63
    confezione: cartonato
    lingua italiano/francese/inglese
    isbn 978887757058X



    €20,66

    Il volume monografico è dedicato alla produzione ad acquerello dell’artista. Introdotto da un saggio di Sergio Risaliti, che ne è anche curatore, il catalogo è completato da ventisette tavole a colori, riproduzioni di altrettanti grandi acquerelli dell’artista.

  • Marco Gastini. …sdipanarsi in allungo e ri-orientarsi

    pagine: 115
    formato: 23 x 27 cm
    data di pubblicazione: gennaio 1993
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877570475



    €20,66

    Il libro è il catalogo della mostra personale che la Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Trento dedica all’opera dell’artista torinese Marco Gastini, dal 22 gennaio al 13 marzo 1993. Oltre il ricco apparato iconografico, il volume è aperto da un saggio critico di Danilo Eccher, seguito da un contributo di Francesco Poli e testi di Lisa Parola, uno dei quali dedicato agli ultimi lavori dell’artista. Sempre a cura di Parola, l’ampia nota bio-bibliografica che chiude il catalogo.

  • Villa delle Rose. The last garden

    a cura di Dede Auregli
    testi di Dede Auregli, Stefano Zecchi
    pagine: 111
    formato: 21,5 x 28 cm
    data di pubblicazione: gennaio 1993
    immagini: 29
    confezione: brossura
    lingua: italiano/inglese
    isbn 9788877570482



    €20,66

    Il libro costituisce il catalogo dell’omonima mostra collettiva, a cura di Dede Auregli, tenutasi presso la Villa delle Rose di Bologna dal 24 gennaio all11 aprile 1993. La rassegna collettiva, con opere di artisti internazionali quali Massimo Barzagli, Thomas Bernstein, Vittorio Corsini, Thomas Grünfeld, Vincent Shine, Wastijn & Deschuymer e Craig Wood riflette sul tema della natura e del paesaggio, sulla sua rappresentazione logica e sulle molteplici direzioni di senso che tale tema suggerisce alla sensibilità degli artisti contemporanei. Oltre a un testo introduttivo della curatrice, il volume include un saggio di Stefano Zecchi.

  • Giulio Paolini

    Contemplator Enim

    pagine: 42
    formato: 28 x 37 cm
    data di pubblicazione: marzo 1991
    immagini: 7
    confezione: brossura
    lingua: italiano/inglese
    isbn 978887757030X



    €30,99

    Il volume, coerentemente sospeso come le stesse opere di Giulio Paolini tra visibile e invisibile, definito e insoluto, vede ancora una volta l’artista sporgersi sul rebus del proprio lavoro quale autore partecipe e critico, in dinamico divenire, conservando intatti gli atteggiamenti di meraviglia, tramite i quali affascinare lo spettatore con il quale egli stesso s’identifica. L’artista, nel proprio libro, attraverso sette stanze - altrettanti luoghi di rifrazione, rimando e accumulo, dove ogni cosa può accadere - consente o suggerisce al lettore che si specchia nell’opera, l’attivazione di uno scambio di ruolo ed esperienza, per esplorare ciò che accade fuori e dentro di sé. Il libro si avvale della collaborazione fotografica di Paolo Mussat Sartor.

  • Giuseppe Chiari

    Dubbio sull'armonia

    pagine: 60
    formato: 21 x 30 cm
    data di pubblicazione: febbraio 1990
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877570261



    €6,20

    Scritto da un musicista d’avanguardia questo libro conferma il tipico atteggiamento critico dell’avanguardia musicale verso teorie classiche. Ma va subito detto che lo scritto non tratta di Teoria dell’Armonia ma solo di Armonia. Del concetto che in campo teorico e didattico musicale si usa come implicito a fondamento di tanti comportamenti e precetti. In queste pagine si analizza non i meccanismi musicali ma i meccanismi concettuali. Si verifica se il discorso precettistico in musica sia dotato o privo di senso, e in ogni caso quali contraddizioni e quali conseguenze comporti. Il saggio scritto in forma di pensieri, frasi, aforismi, spesso sconfina in momenti esistenziali ed è senz’altro la testimonianza di una situazione che ci vede coinvolti.