arte contemporanea
  • Chen Zhen
    Miguel Angel Mendo

    Perché io nascessi

    La favola dell’arte

    pagine: 56
    formato: 14 x 20 cm
    data di uscita: ottobre 2000
    immagini: 28 col.
    confezione: cartonato
    lingua: italiano
    isbn 9788877571137



    €10,33

    I Dignitari del Destino si sono riuniti per decidere le circostanze di una nascita: una nuova vita sarà presto destinata a una donna desiderosa di diventare mamma. Ma poiché la decisione si rivela essere più lunga e difficile del previsto, chi sta per venire al mondo decide di prendere coraggio e di chiedere di avere voce in capitolo nella scelta del proprio destino. Di qui inizia l’emozionante avventura della sua nascita, piena di speranze e di attesa, ma anche di imprevisti che rischiano di compromettere la Chiamata alla Vita. Una storia delicata e divertente che racconta ai bambini il miracolo della nascita con un linguaggio semplice e poetico.

    Chen Zhen (Shangai, 1955 - Parigi, 2000). Ha partecipato all’ultima Biennale di Venezia con l’installazione Jue Chang-Fifty Strokes to Each, esempio della sua ricerca artistica che nasceva dall’incontro tra la cultura occidentale e la cultura cinese. Il valore delle sue opere risiedeva nella costante ricerca dell’armonia tra il corpo e lo spirito, ispirata al Taoismo e alla religione e filosofia buddista.

    Miguel Angel Mendo (Madrid 1949) Laureato in psicologia diventa in seguito psicoterapeuta. Oltre che autore di letteratura infantile, è stato scrittore di opere teatrali, insegnante di cinema, collaboratore per varie riviste e redattore di programmi televisivi e radiofonici. Sono stati tradotti in italiano dalle Edizioni Piemme Junior: Per un maledetto spot  con cui ha vinto il Premio Lazarillo nel 1989, uno dei premi più prestigiosi della letteratura giovanile in Spagna, Un museo sinistroI morti stiano zitti! e Perché io nascessi.

  • Mario Merz. Il gatto che attraversa il giardino è il mio dottore | Le chat qui traverse le jardin est mon docteur

    testi di Guido De Werd, Guy Tosatto, Alain Cueff, Daniel Soutif
    pagine: 144
    formato: 24,5 x 24,5 cm
    data di pubblicazione: luglio 2000
    immagini: 73 col., di cui 70 inedite
    confezione: brossura
    lingua: italiano/francese
    isbn 9788877571168

     



    €30,99

    Il volume monografico viene pubblicato in occasione della mostra personale dell’artista allestita presso il Carré d’Art Musée d’Art Contemporain di Nîmes dal 13 luglio al 24 settembre 2000.

    Il catalogo raccoglie i 70 disegni inediti esposti in mostra, fogli di carta da disegno, da spolvero, vegetale e folex di grandi dimensioni su cui i segni e i colori abbozzano igloo, coni, sagome di animali, molteplici forme che animano l’universo immaginario di Mario Merz.

  • Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. 35 anni di mostre tra Europa e America

    testi di Robert Rosenblum, Maria Cristina Mundici, Anna Minola, Maria Teresa Roberto, Francesco Poli
    pagine: 508
    formato: 22 x 28 cm
    data di uscita: giugno 2000
    immagini: più di 900, b/n e col.
    confezione: 2 tomi in cofanetto
    lingua: italiano/inglese
    isbn 9788877571045



    €67,13

    Fondata a Torino nel 1963, la Galleria Sperone ha ospitato forme d’arte estreme e tra loro divergenti: Pop Art, Arte Povera, New Dada, Minimalismo, Arte Concettuale e Transavanguardia, hanno trovato in questo spazio espositivo un saldo punto di riferimento che ha permesso ad artisti e critici di varcare i confini nazionali. Il volume, diviso in due tomi, si propone di descrivere il percorso della Galleria Sperone attraverso una vasta documentazione fotografica delle mostre di oltre 150 artisti, ospitate nelle sedi di Torino, Roma e New York. Il primo tomo, incentrato sull’attività della galleria torinese dal 1963 al 1972, include i testi degli autori; l’apertura delle nuove sedi di Roma e New York segna l’inizio del secondo tomo, che tratta le mostre allestite dal 1972 al 1999 e si chiude con un elenco cronologico e geografico di tutte le esposizioni e di tutti gli artisti. Le pagine, in sequenza cronologica, raccontano la storia della Galleria Sperone, ne disegnano il percorso e le tappe fondamentali, attraverso vedute degli allestimenti, foto di singole opere, inviti, testi tratti da cataloghi originali e da articoli di giornali. Tutto il materiale d’archivio è frutto di una minuziosa ricerca degli autori Anna Minola, Maria Cristina Mundici, Francesco Poli e Maria Teresa Roberto ognuno dei quali ha approfondito con un saggio un periodo importante dell’attività della galleria.

    Gian Enzo Sperone è stato per quarant’anni uno dei galleristi più importanti al mondo e una delle personalità più influenti dell’arte contemporanea internazionale. Mercante e talent scout ha mosso i primi passi nella Torino degli anni Sessanta, portando in Italia la nuova grande arte statunitense, per poi sbarcare negli anni Settanta a New York. Da allora ha comprato, venduto, scambiato e acquistato migliaia di opere.

  • Fabrizio Monetti
    Guido Quarzo

    Il costruttore di torri

    La favola dell'arte

    pagine: 64
    formato: 14 x 20 cm
    data di pubblicazione: marzo 2000
    confezione: cartonato
    lingua: italiano
    isbn: 9788877570949



    €15,00

    Un costruttore di torri intraprende un lungo viaggio nella speranza di catturare nuove idee e costruire la più bella torre per il figlio del Re. Il viaggio diviene metafora di un’affannosa ricerca artistica e la città di Alberi, il Bar della Pietraia e una strada rocciosa percorsa insieme ad un venditore di automobili, i luoghi in cui catturare nuove forme, colori e profumi. Il tempo scorre inesorabile e la ricerca del costruttore di torri pare non dare i suoi frutti; né i luoghi visitati né le persone incontrate lungo il cammino gli suggeriscono un’idea brillante. Soltanto la pace di una notte di chiaro di luna gli offrirà la giusta ispirazione e gli salverà la vita.

    Guido Quarzo è nato a Torino nel 1948. Laureato in pedagogia presso l’Università degli Studi di Torino, ha insegnato per molti anni nella scuola elementare. Considerato fra i più interessanti scrittori per ragazzi, nel 1995 gli viene assegnato il premio Andersen Baia delle Favole quale miglior autore. Per hopefulmonster ha pubblicato Luì e l’arte di andare nel bosco e Storie di pietra e d’altro.

    Fabrizio Monetti ha recitato in diverse compagnie teatrali ed inoltre ha lavorato come attore in film quali Portami via e Benvenuti a San Salvario oltre che in sceneggiati radiofonici e televisivi RAI. Come pittore ha esposto in diverse personali e collettive fino al 1994.

  • Francesco Menzio. Autoritratto

    testo di Paolo Menzio, Rolando Bellini, Airis R. Masiero, Mauro Chessa
    pagine 140
    formato 21 x 28 cm
    data di pubblicazione dicembre 1999
    confezione brossura
    immagini 45
    lingua italiano
    isbn: 9788877571055



    €20,65

    Il catalogo documenta la mostra allestita per celebrare i cento anni dalla nascita di Francesco Menzio, presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino dal 17 dicembre 1999 al 13 febbraio 2000.  La rassegna, a cura di Rolando Bellini, permette di attraversare l’intera vita e l’opera di uno dei maggiori protagonisti del gruppo dei “sei pittori di Torino” a partire dalla selezione, operata dai curatori in accordo con i figli dell’artista, di autoritratti dell’artista realizzati durante l’arco di tutta la propria vita. Il volume include, oltre ad una ricca documentazione iconografica, testi critici, una biografia critica e un focus sull’attività di Menzio quale docente in Accademia.

     

  • Giulio Paolini. Da oggi a ieri

    testi di Pier Giovanni Castagnoli, Daniel Soutif, Giulio Paolini, Maddalena Disch, Moreno Bucci, Daniela Lancioni
    pagine 160
    formato 21 x 28 cm
    data di pubblicazione maggio 1999
    confezione brossura
    immagini 112
    lingua italiano
    isbn: 9788877570989



    €36,15

    Protagonista di primo piano, nella scena artistica contemporanea, Giulio Paolini ha condotto dall’inizio degli anni Sessanta, una costante ed inesaurita ricerca sul complesso intreccio di relazioni che si producono, nell’ambito dell’esperienza visiva e della pratica pittorica, tra immagine e sguardo, tra autore e spettatore, tra passato e presente, tra tempo e spazio. La mostra che questo catalogo accompagna ripropone le figure e i territori immaginativi più assiduamente frequentati dall’artista, attraverso un quarantennio di lavoro. Il catalogo include, oltre a un ricco corredo di immagini, un testo critico di Pier Giovanni Castagnoli, uno scritto di Daniel Soutif, testi e progetti dell’artista oltre a un saggio di Maddalena Disch, di Maurizio Fagiolo dell’Arco, un saggio fotografico di Paolo Mussat Sartor, oltre a una nota biografica di Daniela Lancioni e apparati biobibliografici a cura di Maddalena Disch.