Cataloghi d'arte
  • Gian Marco Montesano. Andarera

    testi di Luca Beatrice, Guido Curto e Gian Marco Montesano
    antologia: Jean Baudrillard, Franco Bifo Berardi, Achille Bonito Oliva, Vittoria Coen, Giacinto Di Pietrantonio, Danilo Eccher, Luciano Franch, Helena Kontova, Toni Negri, Michele Robecchi, Adriano Sofri, Philippe Sollers

    pagine: 204
    formato: 16 x 22,5 cm
    data di pubblicazione: maggio 2003
    confezione: brossura
    immagini: 100 col, 100 b/n
    lingua: italiano/inglese
    isbn 9788877571694



    €25,00

    Il volume viene pubblicato in occasione della personale di Gian Marco Montesano (14 maggio - 6 luglio 2003), che prosegue il ciclo di mostre dedicato agli artisti piemontesi intitolato Profili, allestite presso la Galleria di San Filippo a Torino.
    Oltre a essere catalogo della mostra, il volume è una sorta di libro d’artista ricco di immagini e di contributi critici, tra cui una conversazione dei curatori con l’artista e un saggio che approfondiscono il percorso artistico di Gian Marco Montesano, insieme agli scritti autografi e all’ampia antologia.
    La grande quantità di immagini riprodotte in catalogo, suddivise per temi, include il ciclo di cento disegni dal titolo Cinema Italia, che passa in rassegna il Novecento come in una carrellata composta da altrettanti fermi immagine, memorie private ed eventi collettivi, muovendosi tra Storia e storie, società e cultura, costume e ricordi.

    La sezione dedicata alle tavole propone una selezione della produzione artistica di Montesano, illustrando alcuni tra i molti soggetti e temi prediletti dall’artista: dal cuore cattolico dell’arte alla raffigurazione dei grandi dittatori del XX secolo, dalle atmosfere dei locali d’avanspettacolo alle citazioni del cinema di genere, dalle immagini al culto dello sport e dell’attività fisica durante i regimi totalitari, dalle scene di guerra al ritratto femminile.

  • Mario Merz

    testi di Danilo Eccher
    pagine: 120
    formato: 23 x 27 cm
    data di pubblicazione: marzo 2003
    immagini: 195
    confezione: brossura
    lingua: italiano/inglese/portoghese
    isbn 9788877571649



    €28,00

    Il catalogo documenta la prima personale di Mario Merz in Brasile. La rassegna, a cura di Danilo Eccher, è concepita come evento itinerante e viene presentata negli spazi della Pinacoteca do Estado di San Paolo,  del Paço Imperial di Rio de Janeiro e del Museu de Arte Moderna di Salvador di Bahia, dopo essere stata ospitata negli spazi della Fundación Proa di Buenos Aires. La mostra include opere e grandi installazioni che il volume documenta attraverso un grande numero di fotografie.

  • Gino Gorza 1923-2001

    testi di Francesco De Bartolomeis, Pino Mantovani, Marco Rosci, Anna Maglioni
    pagine: 224
    formato: 21 x 28 cm
    data di pubblicazione: febbraio 2003
    immagini: 35 col, 73 duplex, 118 b/n
    confezione: brossura
    lingua: italiano
    isbn 9788877571632



    €40,00

    Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra antologica allestita dal 26 febbraio al 4 maggio 2003 presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.

    Il volume è un omaggio al maestro Gino Gorza e al suo percorso creativo e professionale che ha dato un importante contributo alla crescita culturale di Torino.
    Introdotto da approfonditi saggi critici di Pino Mantovani, Marco Rosci e Francesco De Bartolomeis, il catalogo riproduce un centinaio di opere, corredate da puntuali schede biografiche redatte da Anna Maglioni e racconta in modo esaustivo la personalità artistica di Gorza, sia attraverso le opere, sia grazie agli scritti autografi riprodotti integralmente.
    La documentazione fotografica del lavoro di Gorza attraverso le sue opere si apre con il Ritratto del modello del 1949 e prosegue con le figure-segno delle Icone degli anni ‘50 e le memorie iconografiche delle Panoplie, per soffermarsi sulla centralità dell’esperienza degli Anamorfi e Bivalvi degli anni ‘60. Passando dall’essenzialità estrema degli Atti visivi e dall’interpretazione estetica della seta in Artemis, si giunge all’andamento musicale degli Avverbi che costituiscono l’ultima produzione di opere insieme alle Interpunzioni e Alpha. Un’ampia sezione è infine dedicata ai disegni: tra gli altri, la raffinata serie su carta nepalese.

  • Eva Marisaldi. Tempesta

    testi di Eva Marisaldi, Rosalba Paiano, Elena Volpato
    pagine: 128
    formato: 21 x 28  cm
    data di pubblicazione: novembre 2002
    immagini: 120 b/n e col.
    confezione: brossura
    lingua: italiano/inglese
    isbn 9788877571595



    €29,00

    La serie di nuovi cataloghi realizzati da hopefulmonster per la GAM, Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino, si apre con la monografia dedicata all’artista Eva Marisaldi in occasione della mostra allestita alla GAM dal 15 novembre 2002 al 15 gennaio 2003.

    Il catalogo, che racconta la personalità artistica di Eva Marisaldi, sia attraverso le opere, sia grazie agli scritti autografi del 1994 e qui pubblicati per la prima volta, si apre con le immagini delle opere esposte in mostra, per ripercorrere poi i lavori dell’artista dai più recenti fino a oggi, tra cui installazioni, video e numerosi disegni.
    Attraverso il disegno, che per Eva Marisaldi è un mezzo per raccontare tante storie sospese nello spazio e nel tempo, si giunge alle opere sonore tutte incentrate sulla mente, sui pensieri che si colorano di emozione e desiderio.
    Due testi critici, uno di Elena Volpato, curatrice della mostra, l’altro di Rosalba Paiano, accompagnano le immagini per approfondire i temi dell’arte di Marisaldi e soffermarsi ad analizzare i suoi lavori, cogliendone la poetica e il significato.

  • Mario Merz

    testi di Adriana Rosenberg, Danilo Eccher, Giorgio Guglielmino, Lucas Fragasso, Hugo Petruschansky
    pagine: 120
    formato: 23 x 27 cm
    data di pubblicazione: ottobre 2002
    immagini: 101
    confezione: brossura
    lingua: italiano/inglese/spagnolo
    isbn 9788877571625



    €28,00

    Il volume è il catalogo della mostra Mario Merz. Opere storiche – installazioni presentata negli spazi della Fundación Proa di Buenos Aires dal 19 ottobre 2002 al 10 gennaio 2003. La mostra, a cura di Danilo Eccher, presenta per la prima volta il lavoro di Mario Merz in America Latina. Il catalogo include una conversazione tra il curatore e l’artista, testi di Giorgio Guglielmino, Lucas Fragass e Hugo Petruschansky e un’ampia documentazione fotografica.

  • Bernd & Hilla Becher, Robert Smithson. Field trips

    a cura di James Lingwood
    pagine: 167
    formato: 16,5 x 23 cm
    data di pubblicazione: luglio 2002
    immagini: 67
    confezione: cartonato
    lingua: portoghese/inglese/italiano
    isbn 9788877571465



    €41,50

    Il volume è catalogo della mostra di Bernd & Hilla Becher e Robert Smithson al Museu de Arte Contemporânea de Serralves, Porto, dal 30 novembre 2001 al 3 marzo 2002. La mostra, a cura di James Lingwood, riunisce gruppi specifici di opere di Robert Smithson e di Bernd e Hilla Becher, il cui punto di partenza è la visita che fecero insieme a Oberhausen, nella zona della Ruhr, in Germania, nel 1968. Robert Smithson e i Becher sono tra i nomi più rilevanti della storia dell’arte della seconda metà del ventesimo secolo. Concepita da James Lingwood – per lungo tempo associato ai Becher e organizzatore della prima mostra retrospettiva importante dell’opera di Smithson in Europa – questa nuova mostra presenta opere scelte di Smithson e dei Becher risalenti al breve periodo fra la pubblicazione del foto-saggio seminale di Smithson A Tour of The Monuments of Passaic, nel dicembre del 1967, e la pubblicazione del primo libro dei Becher Anonyme Sculpturen nel 1970.