Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settanta

texts by  Maria Teresa Roberto, Marco Vallora, Sara Abram
pages: 128
format: 21 x 28 cm
date of publication: December 2003
binding: paperback
images: 58 col. 60 b/n
language: Italian
isbn 9788877571793



€25,00

The catalogue was published on the occasion of the exhibition held from 12 December 2003 to 1 February 2004, with the contribution of the City of Turin and the Piedmont Region, at the Accademia Albertina delle Belle Arti in Turin.

This volume aims to illustrate some of the most significant moments in Piero Martina’s artistic career, both through images of his works and through the testimony of his autograph writings and critical essays that deepen not only our knowledge of the artist but also his acquaintance with poets, critics and men of letters, which from the early 1930s extended over a period of forty years.

The photographic documentation of Martina’s work is divided into chronological and thematic sections: it opens with an oil on canvas entitled C.so San Maurizio and continues with Interno del Caffè Nazionale, paintings that show the artist’s pictorial exploration of her everyday environment, the Turin of the late 1930s.

 

explore a few pages

Piero Martina. Percorsi di pittura dagli anni trenta agli anni settanta

texts by  Maria Teresa Roberto, Marco Vallora, Sara Abram
pages: 128
format: 21 x 28 cm
date of publication: December 2003
binding: paperback
images: 58 col. 60 b/n
language: Italian
isbn 9788877571793



€25,00

Il catalogo è pubblicato in occasione della mostra allestita dal 12 dicembre 2003 all’1 febbraio 2004 presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.

Paesaggi e figura alimentano la pittura di Piero Martina, insieme alla rappresentazione di interni, tra i quali l’atelier dell’artista che diviene l’oggetto primario della rappresentazione, non solo lo sfondo di ritratti e composizioni: Interno di studio con cappello e Nudo con paravento testimoniano l’indagine pittorica di Martina che vede come luogo elettivo lo studio, l’idea di uno spazio interno “fortemente contrapposto allo spazio pubblico dominato dalla retorica e dalla propaganda del regime, attraversato da parole d’ordine di giorno in giorno più discriminanti e aggressive.” (Maria Teresa Roberto). A questo stesso primo decennio (1932-1942) appartengono anche una serie di scatti fotografici eseguiti da Carlo Mollino nello studio del pittore, in un gioco speculare di rimandi tra fotografia e pittura. L’ultimo capitolo in catalogo illustra la produzione artistica di Martina compresa tra il ‘61 e il ‘77. L’idea della pittura concepita dall’artista torinese, del suo racconto di luoghi, persone e fatti, si realizza nelle vibrazioni, discordanze e tensioni tra i colori applicati sulle tele. La ricchezza di immagini presenti in questo volume permette di cogliere l’intero percorso creativo di Piero Martina, avvalendosi anche del contributo di una completa biobibliografia e di un’approfondita antologia della critica che raccoglie una ricca serie di testimonianze tra le quali emergono quelle di Carlo Levi, Sergio Solmi ed Eugenio Montale.

explore a few pages