John Keane

Potere e umiltà. Il futuro della monitory democracy

La stanza del mondo

traduzione di Piernicola D’Ortona
pagine: 496
formato: 16 x 22,5 cm
data di pubblicazione: gennaio 2021
confezione: brossura
lingua: italiano
isbn 9788877572806



€45,00

Non c’è più tempo: la democrazia deve fare uno sforzo d’immaginazione e deve reinventarsi, se vuole rispondere alle sfide e ai cambiamenti di questi ultimi anni. Ne è convinto John Keane, politologo tra i più innovativi sulla democrazia rappresentativa e la sua evoluzione sul piano globale. Autore di numerosi testi di rilievo internazionale, John Keane propone un’interpretazione radicalmente nuova del destino della democrazia nel XXI secolo. E conia una nuova definizione con cui fare i conti: la monitory democracy.

 

John Keane, nato in Australia nel 1949, vive a Sydney. È professore di Teoria Politica presso l’Università di Sydney e il Centro di Ricerca per le Scienze Sociali di Berlino (WZB). Keane è inoltre membro della Royal Society of Arts, fondatore del Centro di Ricerca per lo Studio della Democrazia (CSD), consigliere esterno per le Nazioni Unite e membro dell’American Institutions of Democracy Commission. Tra i suoi testi si segnalano: The Life and Death of Democracy, Global Civil Society?, Vaclav Havel: a political tragedy in Six Acts, il pluripremiato Tom Paine: a political life e Media and Democracy, il cui testo è stato tradotto in più di venti lingue. Potere e Umiltà. Il futuro della monitory democracy è alla sua prima edizione italiana.

John Keane

Potere e umiltà. Il futuro della monitory democracy

La stanza del mondo

traduzione di Piernicola D’Ortona
pagine: 496
formato: 16 x 22,5 cm
data di pubblicazione: gennaio 2021
confezione: brossura
lingua: italiano
isbn 9788877572806



€45,00

There is no more time: democracy must make an effort of imagination and must reinvent itself if it seeks to respond to the challenges and changes of recent years. John Keane, one of the most innovative political scientists on representative democracy and its global evolution, is convinced of this. The author of numerous texts of international importance, John Keane proposes a radically new interpretation of the destiny of democracy in the twenty-first century. And he has coined a new definition to deal with: monitory democracy.

 

John Keane, born in Australia in 1949, lives in Sydney. He is Professor of Political Theory at the University of Sydney and at the Research Centre for Social Sciences in Berlin (WZB). Keane is also a member of the Royal Society of Arts, founder of the Research Centre for the Study of Democracy (CSD), external adviser to the United Nations and member of the American Institutions of Democracy Commission. His texts include: The Life and Death of Democracy, Global Civil Society?, Vaclav Havel: a political tragedy in Six Acts, the award-winning Tom Paine: a political life e Media and Democracy, which has been translated into more than twenty languages. Potere e Umiltà. Il futuro della monitory democracy is in its first Italian edition.